Landing Craft Tank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jetlag (discussione | contributi)
cat modificata
m foto-cat-link
Riga 1:
{{Trasporti}}
Le '''Landing Craft Tank''' ('''LCT''') erano imbarcazioni con le quali effettuare lo sbarco dei [[carro armato|carri armati]] o di altri [[veicolo|veicoli]], durante gli [[assalti anfibi]], direttamente sulle spiagge. Usate dalla [[U.S. Navy]] e dalle marine di altre nazioni, tra le quali la [[Royal Navy]] nella [[seconda guerra mondiale]]. La US Navy le utilizzò, con differenti designazioni, anche durante la guerra di [[Corea]] e del [[Vietnam]].
 
[[Image:LCT202.jpg|left|250 px|thumb|Un LCT in navigazione]]
Nella Seconda guerra mondiale erano comunemente identificate solo con la loro abbreviazione, LCT.
 
Riga 7 ⟶ 9:
 
Durante il secondo conflitto mondiale, oltre a svolgere il ruolo di trasporto di uomini, veicoli e carri armati, alcune di queste imbarcazioni furono modificate aggiungendo cannoni, rampe per il lancio di razzi, in imbarcazioni officina per altre navi o mezzi e per la ricerca delle mine. Ventisei di queste imbarcazioni ricevettero una corazzatura aggiuntiva e furono ridesignate LCT (A) (''Landing Craft Tank (Armored)'') in vista dello sbarco sulle coste normanne nel [[D-Day]].
Queste imbarcazioni così modificate però perdevano la metà della capacità di carico che passava da quattro a due carri armati. Furono 837 gli LCT impiegati per lo [[sbarco in [[Normandia]].
 
Dopo la Seconda Guerra Mondiale tutti gli LCT Mk. V sopravvissuti furono venduti per la demolizione o per venire destinati ad usi civili, mentre i Mk. VI furono ridesignati nel [[1949]] in un primo tempo ''Utility Landing Ship'' (LSU), per poi cambiare questa denominazione in ''Landing Craft Utility'' (LCU). Sei di queste imbarcazioni vennero modificate, nel periodo 1948-1949, per il servizio nell'Artico.
 
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale vennero costruiti nuovi scafi a partire dalla configurazione delle Mk. V. Su questi scafi l'alloggiamento per l'equipaggio venne ingrandito. Alcune di queste imbarcazioni durante la [[guerra del Vietnam]] furono riclassificate come ''Harbour Utility Craft'' (YFU) in quanto vennero utilizzate per la movimentazione all'interno dei porti dei rifornimenti e delle merci tra le navi e la terra.
 
La produzione totale fu di 1.435 LCT, di queste 965 furono costruite durante la seconda guerra mondiale. Nel [[2004]] di queste imbarcazioni ne rimaneva conservataconservato un solo esemplare che potrebbe essere l'unico ancora esistente di queste imbarcazioni.
==Caratteristiche==
 
*Caratteristiche LCT Mk. V
**Stazza: 120.6 [[tonnellata|t]] (133 tons), 259.4 t (286 ton) allo sbarco
**[[Lunghezza]]:35.7 [[metro|m]] (117 ft)
**Larghezza: 9.7 m (32 ft)
**Pescaggio: 0,64 m (2'10" ft)a prua - 1.2 m (4 ft) a poppa
**[[Velocità]]: 8 nodi
**Equipaggio: un ufficiale e 12 marinai
**Capacità: uno tra i seguenti carichi: 5 carri da 27 t (30 ton) -4 da 36 t (40 ton) - 3 da 45 t (50 ton) - 9 [[autocarro|camion]] - 136 t (150 ton) di carico
**Impianto propulsivo: 3 Gray [[Motore Diesel|diesel]] da 225 [[cavallo vapore|hp]]
**Eliche: 3
 
Riga 45 ⟶ 47:
*[[LCVP]]
 
[[en:LCTLanding craft tank]]
 
[[Categoria:Tipi di navi militari]]