Funivia dei Ghiacciai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
== Il pilone aereo ==
[[Immagine:Pilone
La realizzazione del pilone aereo fu necessaria perché la sezione tra il ''Gros Rognon'' e la [[Punta Helbronner]], costituisce un' unica campata di 3.300 m.: era essenziale quindi creare un valido sostegno, altrimenti le funi si sarebbero adagiate sulle nevi del ''Col des Flambeaux''.
Messa da parte l'ipotesi di costruire un pilone normale sul ghiacciaio sottostante ( a causa dell'instabilità dei ghiacci), il conte Lora Totino studiò la possibilità di creare un pilone aereo dando poi l'incarico della realizzazione all'ingegner [[Vittorio Zignoli]].
|