Kobe Bryant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1 citazione bibliografica |
|||
Riga 102:
Il 2 febbraio 2009 sempre con i suoi [[Los Angeles Lakers]] realizzò una prestazione da incorniciare al [[Madison Square Garden]] contro i [[New York Knicks]] mettendo a referto 61 punti che rappresentarono il record nella lunga storia dello stadio della [[Grande mela|Grande Mela]],<ref name=":14">{{Cita web|url=https://insidetheloudhouse.com/2018/01/24/carmelo-anthony-62-point-madison-square-garden/|titolo=Revisiting Carmelo Anthony and his 62-point night at Madison Square Garden|sito=Inside the Loud House|data=24 gennaio 2018|lingua=en|accesso=24 febbraio 2019}}</ref> prima che [[Carmelo Anthony]] realizzasse 62 punti proprio con i [[New York Knicks]] il 25 gennaio 2014;<ref name=":14" /> il precedente record di punti apparteneva a [[Bernard King]] che il giorno di [[Natale]] dell'84 totalizzò 60 punti.<ref>{{Cita web|url=https://www.si.com/nba/2014/12/23/bernard-king-what-its-like-to-play-on-christmas-nba|titolo=Bernard King recounts his 60-point performance on Christmas Day|autore=Matt Dollinger|sito=SI.com|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Nba/25-01-2014/carmelo-anthony-record-62-knicks-charlotte-bargnani-new-york-nba-202181906116.shtml|titolo=La magica notte di Anthony|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Diventò anche co-MVP dell'[[NBA All-Star Weekend 2009|All Star Game 2009]] a pari merito con l'ex-compagno di squadra [[Shaquille O'Neal]],<ref name=":15">{{Cita web|url=http://www.nba.com/history/all-star/2009|titolo=2009 NBA All-Star recap|autore=NBA com Staff|sito=NBA.com|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> riproponendo per una gara la coppia del ''three-peat'' tra 2000 e 2002.<ref name=":15" />
La stagione [[National Basketball Association 2008-2009|2008-09]] confermò i Lakers come una delle migliori squadre, e nella [[NBA#Regular season|RS]] ottennero il 2° record assoluto una partita solamente dietro i [[Cleveland Cavaliers]].<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/leagues/NBA_2009_standings.html|titolo=2008-09 NBA Standings|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Il 14 giugno 2009 vinse per la prima volta il [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|premio come MVP delle finali]], giocata dai suoi Lakers contro i sorprendenti [[Orlando Magic]] (4-1 il risultato finale della serie), diventando il primo giocatore dai tempi di [[Jerry West]] nel 1969 a mantenere una media di almeno 32,4 punti e 7,4 assist in una serie<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/nba/dailydime?page=dime-090615|titolo=Journey Complete: Kobe Leads Lakers To NBA Championship|autore=J.A. Adande|editore=sports.espn.go.com|data=16 giugno 2009|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.usatoday.com/sports/basketball/nba/2009-06-15-bryant-finals-mvp_N.htm|titolo=Man on a mission: Bryant revels in victory, Finals MVP|editore=www.usatoday.com|data=16 giugno 2009|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019}}</ref> ed il primo dopo [[Michael Jordan]] ad avere una media di almeno 30 punti, 5 rimbalzi e 5 assist per una squadra che abbia vinto il titolo.<ref>{{cita web|url=http://espndb.go.com/nba/research/profile/_/id/110/type/player/kobe-bryant|titolo=Kobe Bryant Bio - NBA Finals - ESPNDB|editore=espndb.go.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110424062800/http://espndb.go.com/nba/research/profile/_/id/110/type/player/kobe-bryant|dataarchivio=24 aprile 2011|urlmorto=sì}}</ref> I suoi 162 punti totali lo videro al 4º posto assoluto della storia per un singolo giocatore in una serie di finale di 5 partite giocate.<ref>{{cita web|url=http://espn.go.com/nba/recap?gameId=290614019|titolo=Los Angeles Lakers vs. Orlando Magic - Recap - June 14, 2009 - ESPN|editore=sports.espn.go.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019}}</ref>[[File:Kobe Bryant Courtney Lee2.jpg|thumb|Bryant affronta [[Courtney Lee]] degli [[Orlando Magic]]]]La [[National Basketball Association 2009-2010|successiva stagione]] si aprì subito con un Bryant che, anche a causa dell'infortunio di [[Pau Gasol]], si prese più responsabilità offensive sfiorando quota 40 punti in 4 delle prime 11 partite.<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/players/b/bryanko01/gamelog/2010/|titolo=Kobe Bryant 2009-10 Game Log|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=2 marzo 2019}}</ref> Il 17 novembre 2009 contro i [[Detroit Pistons]], allo [[Staples Center]] di [[Los Angeles]], Bryant mise a referto proprio 40 punti: fu la centesima volta nella sua carriera che realizzò almeno 40 punti;<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/games/20091117/DETLAL/gameinfo.html?ls=gt2hp0020900157|titolo=Detroit Pistons vs. Los Angeles Lakers - Recap|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019}}</ref> meglio di lui hanno fatto [[Michael Jordan]], 173 volte sopra i 40, e Wilt Chamberlain, 271 volte. Il 1º febbraio 2010, Bryant diventò il miglior marcatore dei [[Los Angeles Lakers]] con 25208 punti in carriera, sorpassando [[Jerry West]].<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.marca.com/2010/02/02/baloncesto/nba/1265110161.html|titolo=Kobe supera a Jerry West como máximo anotador de la historia 'laker' - MARCA.com|sito=www.marca.com|data=2 febbraio 2010|lingua=es|accesso=26 febbraio 2019}}</ref> Nei [[NBA Playoffs 2010|playoffs]] i Lakers arrivarono alle [[NBA Finals|finali]] dove riaffrontarono i [[Boston Celtics|Celtics]] dopo aver battuto [[Oklahoma City Thunder|OKC]] per 4-2, [[Utah Jazz|Utah]] per 4-0 e [[Phoenix Suns|Phoenix]] per 4-2;<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/teams/LAL/2010_games.html|titolo=2009-10 Los Angeles Lakers Schedule and Results|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=2019-02-26}}</ref> la finale, alla fine della quinta gara, vide i Celtics in vantaggio per 3-2, si decise a gara-7, con la squadra losangelina che batté Boston per 83-79.<ref name=":7" /> Bryant vinse così il suo quinto titolo in carriera, insieme al secondo trofeo di [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|miglior giocatore delle finali]].<ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/409583-kobe-bryant-is-the-2010-finals-mvp-for-a-reason|titolo=Kobe Bryant is the 2010 NBA Finals MVP for a Reason|autore=Jacob Wilson|sito=Bleacher Report|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
Durante l'annata 2010-2011 Bryant entrò nella top-ten dei migliori realizzatori NBA di sempre superando leggende del calibro di [[John Havlicek]], [[Dominique Wilkins]], [[Oscar Robertson]], [[Hakeem Olajuwon]], [[Elvin Hayes]] e [[Moses Malone]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sbnation.com/nba/2011/3/9/2039510/kobe-bryant-moses-malone-shaquille-oneal|titolo=Kobe Bryant Passes Moses Malone On Points List, And Shaquille O'Neal Is Next|autore=Tom Ziller|sito=SBNation.com|data=9 marzo 2011|lingua=en|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Il 20 febbraio 2011 durante l'[[NBA All-Star Weekend 2011|All Star Game 2011]] giocato proprio a Los Angeles conquistò il suo quarto titolo di MVP della gara delle stelle, grazie ad una prestazione da 37 punti e 14 rimbalzi in 29 minuti di gioco;<ref>{{Cita web|url=https://www.webcitation.org/5wfnxKqXE?url=http://www.latimes.com/sports/basketball/nba/lakers/la-sp-nba-all-stars-20110221,0,6056869.story|titolo=WebCite query result|sito=www.webcitation.org|accesso=1º marzo 2019}}</ref><ref name=":33">{{cita|Fabbri, Caianiello}} p. 120</ref> lo stesso giorno diventò il primo giocatore ancora in attività ad entrare a far parte della ''[[Hollywood Walk of Fame]]'' di [[Los Angeles]] e secondo giocatore di sempre dietro a [[Magic Johnson]].<ref name="
Il 6 febbraio 2012 diventò il 5º [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore della storia NBA]], superando in classifica [[Shaquille O'Neal]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-02-07/gallinari-crac-kobe-supera-085459.shtml?uuid=AaIxL9nE|titolo=Nba: Gallinari fa crac, Kobe supera Shaq|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Venne inserito nel quintetto base della [[NBA Western Conference]] per l'edizione 2012 dell'[[All-Star Game]]; nella partita delle stelle ad Orlando con i suoi 28 punti, Kobe supera Michael Jordan come miglior realizzatore di sempre all'All-Star Game.<ref>{{Cita web|url=https://www.sbnation.com/nba/2012/2/26/2826790/kobe-bryant-nba-all-star-game-scoring-record-michael-jordan|titolo=Kobe Bryant Breaks Michael Jordan Record For Most Points In NBA All-Star Game History|autore=Tom Ziller|sito=SBNation.com|data=26 febbraio 2012|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Il 10 marzo 2012 Bryant superò contro i [[Minnesota Timberwolves|Minnesota T'Wolves]] quota 29.000 punti in NBA.<ref>{{Cita web|url=https://losangeles.sbnation.com/los-angeles-lakers/2012/3/10/2859743/kobe-bryant-29000-points-los-angeles-lakers|titolo=Kobe Bryant Reaches 29,000-Point Plateau|autore=Eric Stephen|sito=SB Nation Los Angeles|data=10 marzo 2012|accesso=1º marzo 2019}}</ref> Anche questa stagione però si chiuse con un'altra eliminazione alle semifinali di conference contro gli [[Oklahoma City Thunder]] di [[Kevin Durant]] e [[Russell Westbrook]] e quindi Kobe vide sfumare la possibilità di vincere il 6º titolo suo obiettivo dichiarato così da poter eguagliare [[Michael Jordan]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/sport-usa/2012/05/22/basket_nba_risultati_notte.html|titolo=Playoff Nba, Lakers abbattuti e Oklahoma in finale a Ovest|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=1º marzo 2019}}</ref>
|