Luigi Kullmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
Anche la figlia Marika Kullmann, nata a Monza nel [[1952]], diviene pattinatrice e allenatrice<ref name=":0" />.
Laureato in giurisprudenza, negli anni dal 1947 alla fine degli anni '70 è con Franco Beretta il principale promotore, istruttore e cofondatore di società di pattinaggio e hockey nel nord Italia e Svizzera a Milano (S.Eustorgio), Sesto San Giovanni (Fiorani), Lecco (Canottieri), Como (E.N.A.L.), Cusano Milanino, Chiasso (Svizzera), Lodi, Busto Arsizio (Accademia Bustese), Legnano (Skating Carroccio), Seregno (Giovanni XXIII), Mortara (Skating Club Mortara)<ref>La fondò
Riposa al [[Cimitero Urbano di Monza]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.comune.monza.it/it/servizi/Cimiteri-e-funerali/ricerca-defunto/|titolo=Ricerca defunto|pubblicazione=Comune di Monza|accesso=2017-12-09}}</ref>.
Nel 2018 il comune di Monza gli ha dedicato una via cittadina<ref>{{Cita web|url=http://www.fisr.it/news/15759-il-pattinaggio-entra-nella-storia-brianzola,-monza-dedica-una-strada-a-luigi-kullmann.html|titolo=Il pattinaggio entra nella storia brianzola, Monza dedica una strada al grande Luigi Kullmann}}</ref>.
== Statistiche ==
Riga 290 ⟶ 291:
==Premi e riconoscimenti==
Nel 1987 la città di Monza lo ha insignito
== Note ==
| |||