Utente:Mrsmur456/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m bozza
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
 
Il campo, divenuto il più famoso di quelli italiani in Jugoslavia per il suo alto tasso di mortalità, aveva una capienza di circa 10.000 persone.
 
 
'''Nel 1918 con la fine della Prima Guerra Mondiale l’Italia include nei suoi confini parte della Dalmazia, inglobandone la popolazione in gran parte slovena e croata. L’annessione è ritenuta fin da subito insufficiente, e negli Anni Venti matura il sentimento nazionalista di rivincita sulla vittoria mutilata, affiancato alla crescita delle ambizioni imperialiste sul mare Adriatico (considerato dalla propaganda fascista un “golfo veneziano”). In questo periodo il regime fascista si attiva nel tentativo di indebolire la Jugoslavia stringendo alleanze con paesi confinanti ad essa ostili (Ungheria e Bulgaria) e con movimenti estremisti e terroristici interni al paese (Ustascia) e facendo leva sui conflitti preesistenti tra le componenti serba e croata. L’azione dello Stato italiano sul territorio ad esso sottoposto fu di discriminazione nei confronti delle presenze croate e slovene e di tendenza alla snazionalizzazione, provvedendo ad esempio a sostituire i nomi dei luoghi scritti nelle lingue locali con parole italiane.'''
 
'''Negli anni Trenta il regime fascista provvede a stabilire un rapporto privilegiato con gli ustascia e il loro leader Ante Pavelic, arrivando ad accoglierli in basi di addestramento in Italia.'''
 
'''Il 6 aprile 1941 le forze nazifasciste sulla base di una comuna decisione aggrediscono la Jugoslavia, in reazione al colpo di stato anti-tedesco avvenuto il 27 marzo a Belgrado, dopo che il reggente Paolo Karađorđević aveva aderito al Patto Tripartito. La Jugoslavia viene divisa in tre zone, con la zona 1 direttamente annessa al Regno d’Italia, e quando le truppe italiane arrivano a Lubiana, l’esercito jugoslavo, già sbandato a causa dell’attacco tedesco, non oppone la minima resistenza. A questo punto l’Italia tratta direttamente con la Croazia, sottoposta al predominio tedesco, la delimitazione dei confini e ottiene ufficialmente l’annessione della Dalmazia da Zara a Spalato, istituendo il Governatorato di Dalmazia.'''
 
'''Nelle intenzioni dell’Asse lo stato croato doveva rimanere una sorta di satellite, pacifico nell’interesse della stabilità della zona 1 italiana, e gli italiani rimangono stanziati in Croazia anche dopo la costituzione di un governo ustascia, essendo scoppiato ('''''mese'' '''1941) il conflitto tra questi ultimi e la componente serba della popolazione, duramente perseguitata in quelli che sono stati chiamati “massacri ustascia”. I militari italiani si trovano nella difficile situazione di alleati di un regime sanguinario che commette stragi ingiustificate di civili''' XD ;)''', scegliendo spesso di proteggere i serbi, in genere danarosi ('''''OK''?'''), ospitandoli nelle caserme.'''
 
== L'internamento repressivo degli slavi ==
{{C|i dati numerici dei deceduti, sono sicuramente molto gravi, tuttavia le stime le percentuali e i confronti con Buchenwald non sembrano così inequivocamente fontati e precisi, vedi discussione in corso|storia|dicembre 2014}}