Discussione:Grappa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.4) |
|||
Riga 46:
:Sulla wikipedia inglese le pagine che sono troppo americano-centriche vengono corrette perché non presentano una visione globale, invece su quella italiana?
:Purtroppo non essendo un esperto non posso riscrivere la pagina in modo decente, magari qualcuno può cercare di renderla più neutrale. --[[Utente:Formagella|Formagella]] ([[Discussioni utente:Formagella|msg]]) 23:40, 2 nov 2014 (CET)
:: Lo so che sono passati quasi 5 anni ma a me sembra ancora incredibile che nel settore più normato di tutti da secoli oserei dire millenni (le bevande alcoliche) ci sia ancora qualcuno che si meravigli se si citano le leggi: ma secondo voi il concetto di denominazione protetta è stata inventata per quali prodotti? Mai sentito parlare di un certo champagne? Così ho riportato in incipit il regolamento UE in vigore (CE 110/2008) che, ovviamente, identifica il termine "grappa" come protetto e specifico per il solo stato membro Italia (indicazione geografica protetta). La grappa è solo italiana e solo producibile in Italia, neppure nella repubblica di San Marino si può fare grappa (basta chiamarla "distillato di vinacce"). --[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 18:38, 16 mar 2019 (CET)
== Revisione scheda tecnica e revisione voce ==
|