Commercial Crew Development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria |
→Pausa dopo lo Space Shuttle: fine trad. |
||
Riga 1:
{{S|astronautica}}
{{Infobox programma spaziale|scopo=trasporto commerciale di equipaggi|organizzazione_responsabile=[[NASA]]|paese_origine={{USA}}}}[[File:NASA_Commercial_Crew_Program_logo.svg|destra|230x230px|Commercial Crew Program logo]]
[[File:NASA_Commercial_Crew_group_photo_at_JSC.jpg|miniatura|350x350px|Il primo gruppo dei nove astronauti selezionati per il programma Commercial Crew Development e i due veicoli selezionati, il Boeing [[CST-100 Starliner]] (''sinistra'') e lo SpaceX [[Dragon 2|Crew Dragon]]]]
Il '''Commercial Crew Development''' ('''CCDev''') è un programma di sviluppo di tecnologie spaziali, con multiple fasi, finanziato dal [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|governo statunitense]] e gestito dalla [[NASA]]. Lo scopo del programma è di incentivare lo sviluppo di veicoli con equipaggio di aziende private lanciati in [[orbita terrestre bassa]]. Il programma è gestito dal Commercial Crew and Cargo Program Office (С3РО).<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/offices/c3po/home|titolo=Commercial Crew & Cargo Program Office|autore=Erling Holm|sito=NASA|data=3 luglio 2013|lingua=en|accesso=4 marzo 2019}}</ref>
Riga 27:
ARRA provided $400 million for space exploration related activities. Of this amount, $50 million is to be used for the development of commercial crew space transportation concepts and enabling capabilities. This effort is known as CCDev. The purpose of this activity is to provide funding to assist viable commercial entities in the development of system concepts, key technologies, and capabilities that could ultimately be used in commercial crew human space transportation systems. This development work must show, within the timeframe of the agreement, significant progress on long lead capabilities, technologies and commercial crew risk mitigation tasks in order to accelerate the development of their commercial crew space transportation concept.<ref name=nasa20091208/>|lingua=en}}
I finanziamenti per il programma CCDev
===Finanziamenti e l'effetto sulla tabella di marcia===
Riga 37:
=== Pausa dopo lo Space Shuttle ===
{{see also|Abbandono dello Space Shuttle}}[[File:ASTP_Saturn_IB.jpg|miniatura|Il [[Saturn IB]] montato sulla piattaforma "milkstool". Il suo volo del 1975 è stato l'ultima missione umana statunitense fino al 1981]]▼
▲[[File:ASTP_Saturn_IB.jpg|miniatura|Il [[Saturn IB]] montato sulla piattaforma "milkstool". Il suo volo del 1975 è stato l'ultima missione umana statunitense fino al 1981]]
Dopo l'ultimo volo del [[Programma Space Shuttle|programma Space Shuttle]] (STS) nel 2011, ci fu una pausa dei voli spaziali statunitensi.<ref name="space.com">{{cita news|autore=Denise Chow|url=https://www.space.com/11387-nasa-future-human-spaceflight-hurdles-nss27.html|titolo=NASA Faces Awkward, Unfortunate Spaceflight Gap|pubblicazione=Space.com|data=14 aprile 2011|accesso=11 marzo 2019}}</ref> La pausa precedente era stata di circa sei anni, tra il 1975 (un lancio del [[Saturn IB]]) e il primo volo del STS ad aprile 1981.<ref name="space.com" /> A differenza della scorsa pausa, gli Stati Uniti hanno comprato voli del lanciatore russo per partecipare al progetto congiunto della Stazione Spaziale Internazionale.<ref name="space.com" /> Il Congresso era consapevole che sarebbe avvenuta la pausa, quindi accelerò i finanziamenti nel 2008 e nel 2009 in preparazione al ritiro dello Shuttle.<ref name="nasaspaceflight.com">{{cita web|url=https://www.nasaspaceflight.com/2009/02/extra-nasa-funds-initial-step-towards-gap-reduction/|titolo=Extra NASA funds: An initial step towards gap reduction options/extension - NASASpaceFlight.com|publisher=}}</ref> Al tempo, il primo volo con equipaggio del lanciatore [[Ares I]] non sarebbe avvenuto fino al 2015, e il suo primo uso per la ISS fino al 2016.<ref name="nasaspaceflight.com" /> Furono stati presi provvedimenti per estendere le operazioni del STS oltre il 2010.<ref name="nasaspaceflight.com" /> Tuttavia, nel 2010 l'Ares I fu cancellato in favore dello [[Space Launch System]] e del ''commercial crew program''.<ref>{{cita web|url=http://www.nasa.gov/exploration/systems/sls/sls1.html|titolo=NASA Announces Design for New Deep Space Exploration System|cognome=Boen|nome=Brooke|data=June 6, 2013|publisher=}}</ref> Nel 2016 il primo volo con equipaggio del SLS pianificato è la [[Exploration Mission 2]], e il lancio sarebbe avvenuto al minimo al 2021.<ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/feature/nasa-s-first-flight-with-crew-will-mark-important-step-on-journey-to-mars|titolo=First Flight With Crew Will Mark Important Step on Journey to Mars|cognome=Daines|nome=Gary|data=December 1, 2016|publisher=}}</ref> Nel 2016 una missione commerciale con equipaggio poteva accadere già nel 2018.<ref>{{cita web|url=http://www.spaceflightinsider.com/missions/human-spaceflight/boeing-spacex-update-progress-crewed-spacecraft/|titolo=Boeing, SpaceX update progress on commercial crew spacecraft – SpaceFlight Insider|publisher=}}</ref><ref name="arstechnica.com">{{cita web|url=https://arstechnica.com/science/2016/09/nasa-officials-mulling-the-possibility-of-purchasing-soyuz-seats-for-2019/|titolo=NASA officials mulling the possibility of purchasing Soyuz seats for 2019|publisher=}}</ref> Se la NASA avesse accesso al suo lanciatore potrebbe riuscire a vendere voli invece di comprarli, o le due nazioni potrebbero organizzare un'altra vendita.<ref name="arstechnica.com" /> La NASA comprò voli per il 2018, e potrebbe doverli comprare anche per il 2019.<ref name="arstechnica.com" />
La NASA comprò dei posti sul lanciatore russo anche mentre lo Space Shuttle era in attività, e i partner nella Stazione Spaziale Internazionale avevano bisogno di allenarsi con entrambi le attrezzature e i lanciatori.<ref>{{cita web|url=http://www.nbcnews.com/id/7352868/ns/technology_and_science-space/t/time-running-out-space-station-deal/#.WF1OpBKeZ_4|titolo=Time running out for space station deal|data=April 1, 2005|publisher=}}</ref> Quando finì il programma STS, questo aspetto di partecipazione alla ISS continuò, e la NASA aveva un contratto per voli almeno fino al 2017.<ref name="space.com1">{{cita web|url=http://www.space.com/20897-nasa-russia-astronaut-launches-2017.html|titolo=NASA to Pay $70 Million a Seat to Fly Astronauts on Russian Spacecraft|publisher=}}</ref> Il prezzo è cambiato nel tempo, e una partita di posti dal 2016 al 2017 è costata 70,7 milioni per passeggero per volo.<ref name="space.com1" /> L'uso da parte della NASA del lanciatore russo Sojuz era una parte del programma ISS organizzata negli anni 1990 quando il progetto fu pianificato: è usato come imbarcazione di emergenza nella stazione anche prima del ritiro dello Space Shuttle così tutti quelli nella stazione dovettero allenarsi su quel veicolo.<ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/audience/forstudents/k-4/stories/nasa-knows/what-is-the-soyuz-spacecraft-k-4|titolo=What Is the Soyuz Spacecraft?|cognome=May|nome=Sandra|data=May 20, 2015|publisher=}}</ref> Il primo volo Sojuz alla ISS nel 2000 includeva un astronauta statunitense ([[Sojuz TM-31]] come parte della [[Expedition 1]]). Gli astronauti statunitensi hanno volato regolarmente sul Sojuz mentre lo Shuttle era in attività alla Stazione. Allo stesso modo i russi e gli altri partner internazionali volarono sullo Space Shuttle e sul Sojuz, a volte solo in una direzione del viaggio.<ref>{{cita web|url=http://www.aerospaceguide.net/hl_20.html|titolo=HL-20 – Lifting Body Spaceplane for Personnel Launch System|data=August 4, 2016}}</ref> A prescindere da ciò, durante il suo sviluppo, i "posti" del CCDev sono stati spesso paragonati ai prezzi del Sojuz.<ref>{{cita web|url=http://www.americaspace.com/2011/05/14/commercial-crew-to-cost-more-than-soyuz/|titolo=Commercial Crew To Cost More Than Soyuz|publisher=}}</ref> Non avendo altri lanciatori disponibili, la NASA forse dovrà comprare dei posti di volo fino al 2019 per accedere alla Stazione Spaziale Internazionale.<ref name="arstechnica.com2" /> L'altro partner principale nella ISS, l'ESA, annullò lo sviluppo del suo sistema di lancio umano, il mini-shuttle [[Hermes (shuttle)|Hermes]], nel 1992.<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/About_Us/Welcome_to_ESA/ESA_history/History_Hermes_spaceplane_1987|titolo=History: Hermes spaceplane, 1987|cognome=esa|nome=|publisher=}}</ref> L'ESA aveva precedentemente scambiato hardware di Spacelab per voli sullo Space Shuttle.<ref>[https://www.nasa.gov/sites/default/files/files/1a.pdf Space Transportation System – HAER No. TX-116 – p. 46. Quote: "..Later, NASA purchased LM2, the second lab"]</ref> C'è stato interesse dall'Europa per i partecipanti al CCDev, soprattutto per [[Dream Chaser]], con un partito che dice che era il "..veicolo ideale per una vasta gamma di applicazioni spaziali."<ref>{{cita news|nome=Peter B.|cognome=de Selding|url=http://spacenews.com/dlr-renews-cooperation-with-snc-on-dream-chaser/|titolo=DLR Renews Cooperation with SNC on Dream Chaser|data=April 17, 2015|accesso=April 21, 2015|work=Space News}}</ref>Gli U.S.A. stavano lavorando a un veicolo per la fuga di emergenza, chiamato [[HL-20 Personnel Launch System]] ma fu cancellato nel 1993 in favore dell'utilizzo di veicoli Sojuz extra; non sviluppare altri veicoli era visto come modo per risparmiare denaro in conseguenza alla ristrutturazione del progetto Space Station Freedom quando l'[[Unione Sovietica|URSS]] fu dissolta nel 1991.
== Fasi ==
{{...|astronautica}}
|