Locomotiva FS D.342: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 158:
La trasmissione, sie per i prototipi che per le due serie era costituita da un cambio idromeccanico Mekydro K 104U a quattro marce con moltiplicatore sul cambio<ref>{{Cita|Automotrici termiche|pp. allegato, tavola III|FS}}</ref>
Gli accantonamenti di queste macchine iniziarono nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] e si conclusero nel [[1990]] con le ultime unità, in Toscana.
Esistono ancora le unita:<ref name = D.342/>
*4004: nel [[Museo Ferroviario Piemontese]] di [[Savigliano]]
*4009: a Pistoia (non atta al servizio)
*4010: a Pistoia (atta)
*4011: nel [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa]]
La D.342.4010 funzionante ed entrata a far parte del parco storico [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]], viene usata per treni storici.<ref name = D.342/>
La [[Lima (azienda)|Lima]], una ditta di [[Vicenza]] specializzata nel [[modellismo ferroviario]], ha realizzato un modellino in [[Scala H0]] della locomotiva D342.4005. Il modellino rappresentava le condizioni della macchina in origine, sprovvista del terzo faro frontale, con la porta intercomunicante al centro del frontale e su una delle fiancata una botolona rettangolare, che la macchina aveva in origine e sarebbe stata poi sostituita da una serranda.<ref name = D.342/>
==Note==
|