Hans Asperger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Negli ultimi anni della [[seconda guerra mondiale]] servì come ufficiale medico in [[Croazia]].<ref name=Lyons>{{Cita pubblicazione |rivista=J Autism Dev Disord |anno=2007 |titolo=Did Hans Asperger (1906-1980) have Asperger Syndrome? |autore=Lyons V, Fitzgerald M |doi=10.1007/s10803-007-0382-4 |pmid=17917805 |volume=37 |numero=10 |pp=2020–1 }}</ref> Nel 1944, dopo la pubblicazione del suo saggio, che diventò il punto di riferimento per la descrizione dei sintomi dell'[[autismo]], trovò un posto di ruolo presso l'Università di Vienna. Poco dopo la fine della guerra divenne direttore di una clinica pediatrica nella città. Ottenne la Cattedra di Pediatria presso l'Università di Vienna, posto che mantenne per i successivi vent'anni. In seguito lavorò a [[Innsbruck]]. Diventò professore emerito nel 1977.
Asperger morì prima che il suo modello di comportamento (poi battezzato "[[sindrome di Asperger]]", di cui egli stesso mostrava alcuni tratti) ottenesse ampio riconoscimento: i suoi scritti, infatti, essendo in lingua tedesca, non riuscirono ad avere adeguata diffusione. La prima persona ad usare il termine "sindrome di Asperger", è stata la ricercatrice britannica [[Lorna Wing]]. Nonostante nei decenni passati le scoperte di Asperger abbiano goduto di una certa fortuna, nell'ultima edizione del ''[[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders]]'' (DSM 5, 2013) la "sindrome di Asperger" non figura più, essendo stata sostituita dal "Disturbo dello spettro dell'autismo".
Negli ultimi anni è stata documentata la partecipazione di Asperger al programma nazista di eutanasia, collaborando attivamente all'invio di bambini autistici all'ospedale Am Spiegelgrund a Vienna, dove vennero uccisi quasi 800 bambini<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.lescienze.it/news/2018/05/12/news/hans_asperger_collusione_nazismo-3977276/|titolo=La verità sulla connivenza di Hans Asperger con il nazismo - Le Scienze|pubblicazione=Le Scienze|accesso=2018-05-12}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.britannica.com/biography/Hans-Asperger Hans Asperger sulla Britannica]
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/hans-asperger_(Dizionario-di-Medicina)/ Hans Asperger sulla Treccani]
{{Controllo di autorità}}
|