Mapei Stadium - Città del Tricolore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
liquidatore |
fix contestuallizzazione |
||
Riga 66:
Nel 2010 lo stadio tornò a una capienza di circa {{formatnum:20000}} posti e, nella stagione [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-12]], la Reggiana subaffittò per circa {{formatnum:8000}} euro a partita la propria concessione al {{Calcio Carpi|N}}, club con cui condivise l’impianto per tutto il campionato<ref>{{cita news | url = http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Sport/Dopo-Monza-e-Tritium-anche-Reggiana-e-88339.aspx | titolo = Dopo Monza e Tritium anche Reggiana e Carpi dividono lo stadio | data = 2 luglio 2011 | pubblicazione = Città della Spezia | accesso = 16 marzo 2019 }}</ref>
L’11 marzo 2012 lo stadio fu ufficialmente ribattezzato '''Città del Tricolore'''<ref name="Giglio" /> nonostante le rimostranze della proprietaria del marchio Giglio, la reggiana Newlat, che sosteneva di vantare un diritto al nome fino al 2044 (adducendo come giustificazione un accordo che legava il marchio alla durata della convenzione cinquantennale a partire dal 1994<ref>{{Cita news | url = http://www.ilrestodelcarlino.it/reggio_emilia/sport/2012/03/09/678403-stadio-giglio-citta-tricolore-nome-nuovo-del-bue-cambiare.shtml | titolo = «Il nome dello stadio non può cambiare», la Giglio si ribella a Del Bue | pubblicazione = il Resto del Carlino | autore = Ezio Fanticini | data = 9 marzo 2012 | accesso = 13 marzo 2012}}</ref>); diversa la posizione del Comune, il quale sostenne altresì che, essendo il diritto di ''naming'' scaduto nel 2005 e la società
=== Il Sassuolo e il Mapei Stadium ===
|