Punta Golai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente punto dopo m per indicare i metri e modifiche minori
Riga 25:
La '''punta Golai''' (2.818 {{m s.l.m.}}) è una [[montagna]] delle [[Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana]] nelle [[Alpi Graie]]. Si trova in [[Piemonte]] nelle [[Valli di Lanzo]], al confine tra i comuni di [[Balme]] (a nord) e [[Lemie]] (a sud).<ref name=CTR>''Carta Tecnica Regionale'' raster 1:10.000 (vers.3.0) della [[Regione Piemonte]] - [[2007]]</ref>
 
== Descrizione ==
[[ImmagineFile:punta_golai_da_cima_chiavesso.jpg|upright|thumb|left|La montagna vista dalla [[cima Chiavesso]].]]
La montagna si trova sulla cresta [[spartiacque]] che separa la [[Val d'Ala]] dalla [[Valle di Viù]]. Il [[passo Paschiet]] (2.431&nbsp;m) la divide dalla [[Torre d'Ovarda]] (a sud-ovest), mentre il colle Puracière (2.667&nbsp;m) la separa verso nord-est dalla [[cima Chiavesso]]. (2.823&nbsp;m). Il versante nord-occidentale è caratterizzato nella parte alta da pendii detritici non troppo ripidi che poggiano su una bastionata rocciosa collocata a mezzacosta attorno ai 2500 metri di quota. Verso sud-est invece sono presenti alti precipizi rocciosi.
Sul punto culminante sorge un [[ometto]] di pietrame ed è stata collocata una piccola statua della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]].
 
== Accesso alla vetta ==
[[ImmagineFile:Punta golai ometto e madonnina.jpg|upright|thumb|left|La cima della montagna]]
===Accesso estivo===
La [[via normale]] di salita percorre la cresta sud-occidentale a partire dal [[passo Paschiet]]. L'avvicinamento parte in genere dalla frazione Cornetti di [[Balme]] oppure da Frè (sempre in comune di Balme), dove termina la strada; da qui si raggiunge il passo Paschiet seguendo il tracciato della [[Grande Traversata delle Alpi|GtA]] che transita per i laghi Verdi e il [[bivacco Gandolfo]].
L'itinerario è complessivamente valutato di una [[Escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà escursionistica]] ''EE''.<ref>''Punta Golai (2819 m.)'', Roberto Maruzzo; descrizione salita su [http://www.cailanzo.it/joomla/index.php?option=com_k2&view=item&id=83:punta-golai-2819-m&Itemid=285&lang=it www.cailanzo.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923195816/http://www.cailanzo.it/joomla/index.php?option=com_k2&view=item&id=83:punta-golai-2819-m&Itemid=285&lang=it |data=23 settembre 2015 }} (consultato nel luglio 2014)</ref>
 
=== Accesso invernale ===
La montagna è meta di una apprezzata gita [[sci alpinismo|sciaplinistica]], sempre con partenza da Cornetti di Balme. L'itinerario è considerato di [[sci alpinismo#Difficoltà scialpinistiche|difficoltà]] ''BS''.<ref>''Golai (Punta) da Cornetti'', itinerario dell'utente ''teo''su [http://www.gulliver.it/itinerario/45636/ www.gulliver.it] (consultato nel luglio 2014)</ref>