|
Il campo di Quidditch ha una forma ovale, è lungo circa 165 metri e largo circa 60. Al centro c'è un cerchio dove l'arbitro libera le quattro palle all'inizio della partita. Alle due estremità del campo ci sono tre anelli posti all'altezza di 15 metri circa e del diametro di 2.5m sostenuti da dei pali bianchi, sotto i pali vi è spesso un'area di sabbia adibita ad attutire eventuali cadute del [[Quidditch#Il Portiere|Portiere]], spesso vittima di lanci di [[Bolidi nel gioco del Quidditch#I Bolidi|Bolidi]]. La superficie del campo è normalmente in erba, ma in alcuni casi può essere di sabbia o perfino di acqua.
== Le palleEquipaggiamento ==
=== Le palle ===
Nel Quidditch moderno si usano tre tipi di palle.
[[File:Souaffle-quidditch.jpg|thumb|upright=0.5|La '''Pluffa''']]
==== La Pluffa ====
La '''Pluffa''' (''Quaffle'') è una palla di cuoio rosso con diametro pari a 30 centimetri, dotata di un incantesimo di adesione che permette di farla cadere il minor numero possibile di volte e stregata anche per farla cadere più velocemente, in modo da rendere più difficile afferrarla.
La Pluffa viene utilizzata dai Cacciatori di tutte e due le squadre, che se la passano e cercano di segnare i goal facendola entrare nei tre cerchi posti sui pali agli estremi del campo. Ogni goal vale 10 punti.
==== I Bolidi ====
[[File:Cognard.jpg|thumb|upright=0.5|Un '''Bolide''']]
I '''Bolidi''' (''Bludgers'') sono delle palle stregate di pesante ferro nero dal diametro di 25,4 centimetri (10 pollici) che svolazzano da sole per il campo cercando di disarcionare i giocatori dai loro manici di scopa (di solito puntano al giocatore più vicino).
Anticamente venivano scolpiti in pietra; successivamente, dal XVI secolo in poi, si iniziò a costruirle dapprima in piombo, ritenuto però troppo morbido, ed infine in ferro. Nelle squadre ci sono due ''Battitori'', giocatori il cui compito è allontanare i Bolidi dai propri compagni di squadra e lanciarli contro gli avversari, usando una piccola mazza.
==== Il Boccino d'Oro ====
Il '''Boccino d'Oro''' (''The Golden Snitch'') è una palla incantata dorata dal diametro di una noce e dotata di ali. Ogni squadra mette in campo un proprio giocatore, il ''Cercatore'', il cui compito è darle la caccia e cercare di prenderla.
L'invenzione del Boccino d'Oro è attribuita al mago Bowman Wright, di Godric's Hollow.
=== Le scope ===
Qui è riportata la tabella dei manici di scopa, dal più antico al più recente. Solitamente i manici di scopa sono molto costosi.<br />
{|class="wikitable"
! Scopa
! Data di fabbricazione
! Caratteristiche
|-
| Oakshaft 79
| [[1879]]
| Costruita in quercia dal fabbricante di scope Elias Grimstone di Portsmouth, questa scopa è nota per la sua resistenza. È adatta per il volo controvento ma non per le partite di Quidditch. Oggi la Oakshaft è una scopa da collezione di gran valore. Verrà per sempre ricordata come la scopa che ha attraversato l'oceano nella prima Traversata, effettuata da Jocunda Sykes nel 1935.
|-
| Moontrimmer
| [[1901]]
| Scopa molto leggera, creata da Gladys Boothby, può raggiungere altezze molto elevate restando sempre controllabile. Per un certo periodo di tempo fu la più utilizzata dalle squadre di Quidditch.
|-
| Silver Arrow
| n.d.
| Visto che Glady Boothby non riusciva a soddisfare la richiesta di Moontrimmers, la produzione della Silver Arrow fu ben accolta e rappresentò il manico di scopa precursore delle moderne scope da '''corsa'''. Capace di raggiungere velocità superiori a quelle della Oakshaft e della Moontrimmer (fino a settanta miglia all'ora con vento in coda).
|-
| Scopalinda 1
| [[1926]]
| Questa scopa fu ideata dai fratelli Bod, Bill e Barnady Ollerrton, che fondarono la Compagnia Scopalinda, una delle prime fabbriche di scope. Questa scopa fu subito accettata e venne utilizzata da molti giocatori di Quidditch. Oggi viene ancora fabbricata (modelli successivi: Scopalinda 2, 3, 4, 5, 7).
|-
| Comet 140
| [[1929]]
| Scopa concorrente della Scopalinda e alla Tornado 1. È dotata di un incantesimo frenante brevettato (modelli successivi: Comet 180, 260, 290, 1000, 2000, 3000). Il suo nome è dovuto al numero di scope testate prima della messa in commercio: 140
|-
| Tinderblast
| [[1940]]
| Lenta rispetto alla Comet e alla Scopalinda questa scopa è molto resistente, affidabile e silenziosa.
|-
| Swiftstick
| [[1952]]
| Più veloce della Tinderblast questa scopa aveva il difetto di perdere velocità in salita.
|-
| Stellafreccia
| [[1955]]
| La Stellafreccia venne venduta a un prezzo bassissimo. Perde velocità e altezza con l'età.
|-
| Nimbus 1000
| [[1967]]
| Raggiunge la velocità di 160 km/h e può compiere una rotazione su sé stessa di 360°. È molto affidabile e maneggevole (modelli successivi: Nimbus 1001, 1500, 1700, 2000, 2001, 2002).
|-
| Nimbus 2000
| 1991
| Evoluzione della Nimbus 1000.
|-
| Nimbus 2001
| 1992
| Evoluzione della Nimbus 2000.
|-
| Firebolt
| 1993
| La Firebolt è la scopa più veloce del mondo. È un modello di scopa da competizione fortemente aerodinamico, con il manico in legno di frassino e la chioma composta da rametti selezionati e lavorati uno ad uno. È inoltre dotata di un incantesimo autofrenante. Questa scopa ha un'accelerazione da 0 a 250 km/h in 10 secondi.
|-
| Tornado
| 1995
|È la principale concorrente delle varie Nimbus.
|}
== I giocatori ==
Da sempre a [[Hogwarts]] viene praticato il Quidditch. Ogni anno viene disputato un torneo tra le quattro case con in palio la Coppa del Quidditch, che viene custodita per tutto l'anno successivo nell'ufficio del professore direttore della Casa vincitrice,
=== Grifondoro ===
Il portiere è [[Oliver Baston]] (''Oliver Wood''), che è anche il capitano, fino al [[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban|terzo anno]] di Harry, poi sostituito da [[Ron Weasley]], tranne in un incontro del [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto anno]], dove il portiere è [[Cormac McLaggen]].
I battitori sono [[Fred e George Weasley]], dal [[Harry Potter e la pietra filosofale|primo anno]] fino alla prima partita del [[Harry Potter e l'Ordine della Fenice|quinto anno]], quando vengono squalificati e sostituiti da [[Andrew Kirke]] e [[Jack Sloper]]. Nel sesto libro Kirke e Sloper vengono rimpiazzati come titolari da [[Jimmy Peakes]] e [[Ritchie Coote]].
I cacciatori della squadra di Grifondoro, fino al quinto libro, sono [[Angelina Johnson]] (che ha 17 anni nel quinto libro, quando diventa il nuovo capitano della squadra), [[Katie Bell]] (rimarrà nella squadra fino al sesto libro) e [[Alicia Spinnet]]. Nel sesto libro Angelina Johnson e Alicia Spinnet saranno sostituite da [[Demelza Robins]] e [[Ginny Weasley]]. [[Dean Thomas]] sostituirà provvisoriamente Katie, vittima di un attentato.
Il cercatore è sempre [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]] (che diventerà anche capitano nel sesto libro), tranne in parte del quinto libro (in quanto espulso assieme a Fred e George) e nell'ultima partita del sesto libro (in quanto in punizione con Piton). In queste occasioni viene sostituito da [[Ginny Weasley]].
* [[Studenti di Hogwarts#Oliver Baston|Oliver Baston]], ''portiere'' (fino al 1994) , '''''capitano'''''
* [[Studenti di Hogwarts#Angelina Johnson|Angelina Johnson]], ''cacciatrice'' (fino al 1996), '''''capitano''''' (1995 - 1996)
* [[Studenti di Hogwarts#Alicia Spinnet|Alicia Spinnet]], ''cacciatrice'' (fino al 1996)
* [[Studenti di Hogwarts#Katie Bell|Katie Bell]], ''cacciatrice'' (fino al 1997)
* [[Fred Weasley]], ''battitore'' (fino al 1995)
* [[George Weasley]], ''battitore'' (fino al 1995)
* [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]], ''cercatore'' (1991 - 1996, poi di nuovo dal 1997), '''''capitano''''' (1996 - 1997)
* [[Ron Weasley|Ronald Weasley]], ''portiere'' (1995 - 1997)
* [[Andrew Kirke]], ''battitore'' (1995 - 1996)
* [[Jack Sloper]], ''battitore'' (1995 - 1996)
* [[Ginny Weasley|Ginevra Weasley]], prima ''cercatrice'' (1996) e poi ''cacciatrice'' (1996 - 1997)
* [[Studenti di Hogwarts#Demelza Robins|Demelza Robins]], ''cacciatrice'' (dal 1996)
* [[Studenti di Hogwarts#Jimmy Peakes e Ritchie Coote|Jimmy Peakes]], ''battitore'' (dal 1996)
* [[Studenti di Hogwarts#Jimmy Peakes e Ritchie Coote|Ritchie Coote]], ''battitore'' (dal 1996)
* [[Jonathan Flamel]], ''cercatore'' (2011-2015)
* [[Amanda Perkins]], ''cacciatrice'', '''''capitano''''' (dal 2015)
'''Ex giocatori'''
* [[James Potter (padre)|James Potter]], ''cacciatore'' (fino al 1978)
* [[Charlie Weasley]], ''cercatore'', '''''capitano''''' (fino al 1990)
=== Serpeverde ===
* [[Studenti di Hogwarts#Marcus Flitt|Marcus Flitt]], ''cacciatore'' (fino al 1994), '''''capitano''''' (1991 - 1994)
* [[Miles Bletchley]], ''portiere'' (1991 - 1996)
* [[C. Warrington]], ''battitore''
* [[Terence Higgs]], ''cercatore'' (fino al 1992)
* [[Draco Malfoy]], ''cercatore'' (1992 - 1997)
* [[Studenti di Hogwarts#Adrian Pucey|Adrian Pucey]], ''cacciatore''
* [[Peregrin Bole]], ''battitore'' (fino al 1994)
* [[Lucian Derrick]], ''battitore'' (fino al 1994)
* [[Vincent Tiger]], ''battitore'' (1995 - 1997)
* [[Gregory Goyle]], ''battitore'' (1995 - 1997)
* [[Studenti di Horwarts#Kaine Montague|Graham Montague]], ''cacciatore'', '''''capitano''''' (1995 - 1996)
* [[Urquhart]], ''cacciatore'', '''''capitano''''' (1996 - 1997)
* [[Vasey]], ''cacciatore''
* [[Adham Al-Zacar]], ''battitore'', '''''capitano''''' (2011 - 2015)
'''Ex giocatori'''
* [[Black (famiglia)#Regulus Arcturus Black|Regulus Black]], ''cercatore''
=== Corvonero ===
* [[Studenti di Hogwarts#Roger Davies|Roger Davies]], ''cacciatore'', '''''capitano'''''
* [[Jeremy Stretton]], ''cacciatore''
* [[Randolph Burrow]], ''cacciatore''
* [[Duncan Inglebee]], ''battitore''
* [[Jason Samuels]], ''battitore''
* [[Grant Page]], ''portiere''
* [[Cho Chang]], ''cercatrice'' (1993 - 1997)
=== Tassorosso ===
* [[Cedric Diggory]], ''cercatore'' (fino al 1994)
* [[Cadwallader]], ''cacciatore''
* [[Tamsin Appleby]], ''cacciatore''
* [[Malcolm Preist]], ''cacciatore''
* [[Heidi Macavoy]], ''cacciatore''
* [[Maxine O'Flaherty]], ''battitore''
* [[Anthony Rickett]], ''battitore''
* [[Herbert Fleet]], ''portiere''
* [[Zacharias Smith]], ''cacciatore'' (1996 - 1997)
==== Altre informazioni ====
Il calendario stagionale di Hogwarts è così definito:
* 1996-97: prima dell'ultima gara (Grifondoro-Corvonero) Harry, che in quell'anno è capitano della squadra di Grifondoro, viene messo in punizione da Piton per aver usato un incantesimo oscuro contro Malfoy, vedendosi costretto a dare forfait. Lo sostituisce Ginny.
* 1997-98: sotto la direzione di Piton (preside) e dei Carrow, il torneo non si disputa. Si scoprirà che il campo è andato distrutto.
== Le squadre nel mondo ==
Ogni stato del mondo ha almeno una squadra di Quidditch. Ecco un elenco abbastanza completo:
* '''[[Gran Bretagna]] e [[Irlanda]]'''
** Appleby Arrows
** Ballycastle Bats
** Caerphilly Catapults
** Chudley Cannons
** Falmouth Falcons
** Holyhead Harpies
** [[Irish Internationals|Irish National]]
** Kenmare Krestrels
** Montrose Magpies
** Pride of Portree
** Puddlemere United
** Tutshill Tornados
** Wigtown Wanderers
** Wimbourne Wasps
* '''[[Europa]]'''
** Vratsa Vultures ([[Bulgaria]])
** Quiberon Quafflepunchers ([[Francia]])
** Heidelberg Harriers ([[Germania]])
** Bigonville Bombers ([[Lussemburgo]])
** Braga Broomfleet ([[Portogallo]])
** Grodzisk Goblins ([[Polonia]])
** Gorodok Gargoyles ([[Lituania]])
** Karasjok Kites ([[Norvegia]])
** [[Madrid Royals]] ([[Spagna]])
** [[Arrecife Diablos]] ([[Spagna]])
** [[Lugano Tigers]] ([[Svizzera]])
* '''[[Oceania]]'''
** Moutohora Macaws ([[Nuova Zelanda]])
** [[Thundelarra Thunderers]] ([[Australia]])
** [[Woollongong Warriors]] ([[Australia]])
* '''[[Africa]]'''
** [[Patonga Proudsticks]] ([[Uganda]])
** [[Tchamba Charmers]] ([[Togo]])
** [[Gimbi Giant-Slayers]] ([[Etiopia]])
** [[Sumbawanga Sunrays]] ([[Tanzania]])
* '''[[Asia]]'''
** [[Toyohashi Tengu]] ([[Giappone]])
* '''[[Americhe|America]]'''
** [[Fitchburg Finches]] ([[USA]]-[[Massachusetts]])
** [[Sweetwater All-Stars]] ([[USA]]-[[Texas]])
** [[Moose Jaw Meteorites]] ([[Canada]])
** [[Haileybury Hammers]] ([[Canada]])
** [[Stonewall Stormers]] ([[Canada]])
** [[Tarapoto Treeskimmers]] ([[Perù]])
== Le scope ==
Qui è riportata la tabella dei manici di scopa, dal più antico al più recente. Solitamente i manici di scopa sono molto costosi.<br />
{|class="wikitable"
! Scopa
! Data di fabbricazione
! Caratteristiche
|-
| Oakshaft 79
| [[1879]]
| Costruita in quercia dal fabbricante di scope Elias Grimstone di Portsmouth, questa scopa è nota per la sua resistenza. È adatta per il volo controvento ma non per le partite di Quidditch. Oggi la Oakshaft è una scopa da collezione di gran valore. Verrà per sempre ricordata come la scopa che ha attraversato l'oceano nella prima Traversata, effettuata da Jocunda Sykes nel 1935.
|-
| Moontrimmer
| [[1901]]
| Scopa molto leggera, creata da Gladys Boothby, può raggiungere altezze molto elevate restando sempre controllabile. Per un certo periodo di tempo fu la più utilizzata dalle squadre di Quidditch.
|-
| Silver Arrow
| n.d.
| Visto che Glady Boothby non riusciva a soddisfare la richiesta di Moontrimmers, la produzione della Silver Arrow fu ben accolta e rappresentò il manico di scopa precursore delle moderne scope da '''corsa'''. Capace di raggiungere velocità superiori a quelle della Oakshaft e della Moontrimmer (fino a settanta miglia all'ora con vento in coda).
|-
| Scopalinda 1
| [[1926]]
| Questa scopa fu ideata dai fratelli Bod, Bill e Barnady Ollerrton, che fondarono la Compagnia Scopalinda, una delle prime fabbriche di scope. Questa scopa fu subito accettata e venne utilizzata da molti giocatori di Quidditch. Oggi viene ancora fabbricata (modelli successivi: Scopalinda 2, 3, 4, 5, 7).
|-
| Comet 140
| [[1929]]
| Scopa concorrente della Scopalinda e alla Tornado 1. È dotata di un incantesimo frenante brevettato (modelli successivi: Comet 180, 260, 290, 1000, 2000, 3000). Il suo nome è dovuto al numero di scope testate prima della messa in commercio: 140
|-
| Tinderblast
| [[1940]]
| Lenta rispetto alla Comet e alla Scopalinda questa scopa è molto resistente, affidabile e silenziosa.
|-
| Swiftstick
| [[1952]]
| Più veloce della Tinderblast questa scopa aveva il difetto di perdere velocità in salita.
|-
| Stellafreccia
| [[1955]]
| La Stellafreccia venne venduta a un prezzo bassissimo. Perde velocità e altezza con l'età.
|-
| Nimbus 1000
| [[1967]]
| Raggiunge la velocità di 160 km/h e può compiere una rotazione su sé stessa di 360°. È molto affidabile e maneggevole (modelli successivi: Nimbus 1001, 1500, 1700, 2000, 2001, 2002).
|-
| Nimbus 2000
| 1991
| Evoluzione della Nimbus 1000.
|-
| Nimbus 2001
| 1992
| Evoluzione della Nimbus 2000.
|-
| Firebolt
| 1993
| La Firebolt è la scopa più veloce del mondo. È un modello di scopa da competizione fortemente aerodinamico, con il manico in legno di frassino e la chioma composta da rametti selezionati e lavorati uno ad uno. È inoltre dotata di un incantesimo autofrenante. Questa scopa ha un'accelerazione da 0 a 250 km/h in 10 secondi.
|
|-
| Tornado
| 1995
|È la principale concorrente delle varie Nimbus.
|}
== Note ==
|