Nuvola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bouncey2k (discussione | contributi)
descrizione immagine
Bouncey2k (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua2|'''Nuvole''' punta qui. Se stai cercando la commedia di [[Aristofane]], vedi '''[[Le nuvole (Aristofane)|Le nuvole]]'''; se cerchi l'album di [[Fabrizio De André]], vedi '''[[Le nuvole (album)|Le nuvole]]'''}}
 
[[Immagine:Nuvola503.jpg|right|350px|thumb|<center>Nuvole</center>]]
Una '''nuvola''', o '''nube''', è una massa visibile di piccole goccioline o cristalli di ghiaccio sospesi nell'[[atmosfera]], sopra la [[superficie terrestre]] o di un altro [[pianeta|corpo planetario]] o un [[satellite naturale|satellite]]. Possono formarsi nuvole anche nello spazio interstellare, in questo caso non si tratta di agglomerati di goccioline ma di altro materiale, e si differenziano da quelle riscontrabili sulla [[Terra]], ad esempio, e sono chiamate per questo [[nube interstellari|nubi interstellari]].
 
Riga 9 ⟶ 10:
 
Secondo la [[termodinamica]] le nubi rappresentano l'aspetto visivo di fenomeni che avvengono all'interno di un fluido gassoso noto come ''atmosfera''; le grandezze in gioco sono: [[temperatura]], [[umidità]], [[pressione]].
 
[[Immagine:Nuvola503.jpg|right|350px|thumb|Nuvole]]
==Il colore==
Le nuvole che si formano sulla Terra sono costituite di [[vapore acqueo]], che, condensandosi, forma piccole goccioline o cristalli di ghiaccio, solitamente di 0,01 [[millimetro|mm]] di [[diametro]]. Quando si formano agglomerati di miliardi queste goccioline, appare visibile la nuvola, di un tipico colore bianco, dovuto all'alta [[riflessione]] della [[luce]] (fra il 70% e il 95%) sulla superficie di queste goccioline.