Discussione:Intersessualità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 310:
Sì, non c'è problema, mi spiace di non averla vista prima. Dunque:
* quello che sarebbe da valutare non è tanto l'agenesia vaginale o altro, ma proprio l'indicare quali sarebbero gli "stati intersessuali" e quali no nell'elenco in [[
* Riguardo all'affermazione "le malattie cariotipiche non comportano un disordine sessuale, ma una disabilità mentale", non so se per disordine sessuale intendi altro, casomai ci chiariamo, ma prova ad esempio a vedere [http://www2.unibo.it/chirurgiapediatrica/2patologie14.htm questo] (sopra c'è un'operazione per una paziente con sindrome di turner, sotto un caso di mosaicismo); se prendiamo la sindrome di Klinefelter, [http://www.klinefelter.it/html/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=17&mode=mode=thread&order=0&thold=0 qua] si parla esplicitamente anche di disordini sessuali.
* Sì, son perfettamente d'accordo nel riferirsi all'ICD-10 per la classificazione, ma capiamoci: l'OMS '''non''' ha deciso di mettere il travestismo in un elenco di disordini dello sviluppo sessuale, quel che ha fatto è stato metterlo appunto nella sua classificazione delle malattie, una cosa ben diversa, infatti include ad esempio anche il diabete il quale (come tante altre malattie elencate nell'ICD-10) chiaramente non ha a che fare con lo sviluppo sessuale. Quindi che qualcosa sia inserito nell'ICD-10 non vuol dire affatto che sia un DSD, su questo credo non ci siano dubbi. Riguardo al fatto che i disturbi dell'identità di genere siano catalogati nell'ICD-10 (fra i disturbi della personalità), non è un problema: è incluso [[Disturbo_dell'identità_di_genere#Diagnosi|anche nel DSM]] (forse però nel DSM-V non lo sarà più), ma quest'ultimo è un altro discorso. Torniamo al discorso riguardante la voce. Essendo su Wikipedia, dobbiamo ovviamente riferirci alle fonti, non a congetture personali, allora dicevo di cercare della documentazione e fonti: io ho trovato che [http://www.psychomedia.it/ariri/cohen_0503.htm qui] è stata avanzata la possibilità che si tratti di un'"intersessualità del cervello", ma è un'ipotesi e di fatto ancora non c'è certezza di cosa causa il transessualismo, né quanto contino l'ambiente, rispetto agli eventuali fattori biologici, senza contare che il cervello è estremamente adattabile (una critica allo sviluppo di presunte strutture femminili nelle MtF è che ad esempio il cervello dei musicisti sviluppa più le strutture legate al loro lavoro, oppure l'esempio dei ciechi o dei fratelli gemelli). Se si cerca in giro, si nota che sulle cause e su cosa sia transessualismo il discorso è veramente complesso (vedi anche quello controverso dell'[http://www.crisalide-azionetrans.it/autoginefilia.html autoginefilia]). In definitiva mi sembra troppo azzardato l'inserimento in questo modo, penso invece che si potrebbe inserire una nota del tipo: "è stato ipotizzato che anche i distrurbi dell'identità di genere..." ecc e ci metterei la fonte qui citata.
|