Archivistica informatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
* Dev'essere dotato di segnatura di [[Registro di protocollo|protocollo]] di cui all’articolo 55 del DPR 445/2000.
* Deve dichiarare la provenienza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente o dalle regole tecniche di cui all’articolo 71 del CAD.
* Dev'essere trasmesso attraverso sistemi di posta elettronica certificata ([[Posta elettronica certificata|PEC]]) di cui al DPR 11 febbraio 2005, n. 68<ref>{{Cita|Guercio-Pigliapoco-Valacchi|p. 18}}</ref>.
{{Approfondimento|titolo=I formati nella pubblica amministrazione|dim-testo=|contenuto=Per [[formato]] si intende «''modalità di rappresentazione della sequenza di bit che costituiscono il documento informatico; comunemente è identificato attraverso l’estensione del [[file]]''»<ref>{{Cita|DPCM 13/11/2014|Glossario}}. Per quanto riguarda la definizione di file, si può definire un documento ordinato secondo una sequenza di [[bit]].</ref>.
Riga 100:
* {{Cita libro|autore=Paola Carucci e Maria Guercio|titolo=Manuale di archivistica|anno=2008|editore=Carocci|città=Roma|cid=Carucci-Guercio|ISBN=978-88-430-4589-1}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Mirella Mombelli Castracane|anno=1993|titolo=L'Archivistica Tra Storia e Informatica|rivista=Archivio Storico Italiano|volume=151|numero=1|pp=259–309|cid=Mombelli Castracane|ISSN=03917770}}
*{{Cita libro|autore=Maria Guercio, Stefano Pigliapoco e Federico Valacchi|titolo=Archivi e informatica|anno=2011|editore=Civita Editoriale|città=Lucca|cid=Guercio-Pigliapoco-Valacchi|ISBN=978-88-902649-6-2|url=https://u-pad.unimc.it/retrieve/handle/11393/42353/1030/ARCHIVI%20E%20INFORMATICA.pdf|accesso=18 marzo 2019}}
*{{Cita libro|autore=Federico Valacchi|titolo=La memoria integrata nell'era digitale: continuità archivistica e innovazione tecnologica|anno=2006|editore=Titivillus|città=Corazzano|cid=Valacchi|ISBN=9788872181508}}
|