Aidussina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+stemma |
tolgo per inserimento nella voce del comune |
||
Riga 1:
{{nd|il comune di Aidussina, ente amministrativo in cui ricade la città omonima|Aidussina (comune)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Aidussina
|Nome ufficiale = {{sl}} Ajdovščina
|Panorama = Ajdovscina.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Ajdovščina.png
|Voce stemma =
|Stato = SVN
|Grado amministrativo = 2
Riga 13 ⟶ 15:
|Raggruppamento = [[Carniola interna]]
|Amministratore locale = Tadej Beočanin
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 54
Riga 31 ⟶ 33:
|Note abitanti = Popolazione al 30-06-2012 [http://pxweb.stat.si/pxweb/Dialog/varval.asp?ma=05C5002S&ti=&path=../Database/Dem_soc/05_prebivalstvo/10_stevilo_preb/25_05C50_prebivalstvo_naselja/&lang=2 SI-STAT]
|Aggiornamento abitanti = 30-06-2012
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = (+386) 05
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti = aidussinesi
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Ajdovscina in Slovenia.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Aidùssina'''<ref>"[http://www.sapere.it/enciclopedia/Aidussina.html Aidussina]" nell'enciclopedia ''Sapere''.</ref><ref>Touring Club Italiano, ''Slovenia. Lubiana, i centri termali. Il parco del Triglav. Il Carso e la costa istriana'', Touring Editore, Iolo (PO), 2013, p. 83.</ref><ref>Cfr. il toponimo "Aidussina" a p. 66 sull'''Atlante geografico Treccani'', vol. I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.</ref><ref name="Gemeindelexikon">Indicazione trilingue "Haidenschaft, Aidussina, Ajdovščina" in: {{collegamento interrotto|1=[http://contentdm.lib.byu.edu/cdm4/document.php?CISOROOT=/FHSS&CISOPTR=32817&CISOSHOW=32691 Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz aund Gradiska, Istrien). Wien 1906] |date=settembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref name="Gazzetta">[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1923099_PNC Regio decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n. 99].</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]]: '''''Ajdovščina'''''<ref name="Gemeindelexikon"/>, in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Haidenschaft'''<ref name="Gemeindelexikon"/>, in [[lingua latina|latino]] ''Castra ad Fluvium Frigidum''), è un comune della [[Slovenia]] occidentale, che conta oltre 19.000 abitanti.
== Geografia fisica ==
Aidussina è situata nella [[valle del Vipacco]]: il confine con l'[[Italia]] dista meno di 20 km e il [[mare Adriatico]] si trova a 14 km.
Non lontano dal centro, in località Fusine, si trova una sorgente [[Carso|carsica]] con cascata dalla quale sgorga il torrente Hubel (le cui acque sono attualmente sfruttate in un impianto idroelettrico); tale torrente divide la città Aidussina, propriamente detta, da [[Sturie delle Fusine]]. Presso [[Podicrai]] vi è il villaggio di [[Grusizza Piro]] nota nell'antichità come ''Ad Pirum''.
=== Territorio ===
Il comune è attraversato dai seguenti corsi d'acqua: fiume Vipacco; fiume Bella (''Bela''); torrente Hubel (''Hubelj''); torrente Vertovino; torrente Svino (''Svinjšček''); [[Branizza (torrente)|torrente Branizza]] (''Branica'').<br />
I monti principali sono: monte Calvo (''Mali Golak''), 1495 m; monte Signi (''Sinji vrh''), 1002 m; [[Selva di Piro]] (''Hruščica''); Grande Madrásovici (''Veliki Modrosovec''), 1355 m; Piccolo Madrásovici (''Mali Modrosovec''), 1306 m.
=== Clima ===
Il clima è continentale.
== Storia ==
La località fu abitata fin dalle epoche più antiche. Difatti, nei suoi pressi sorse un [[Cultura dei castellieri|castelliere]] [[Illiria|illirico]], e più tardi una fortificazione romana denominata ''Castra ad fluvium frigidum'' nelle fonti dell'epoca (''castra'', infatti, significa ''cittadella fortificata'', in [[lingua latina|latino]]), a pianta ovoidale e con funzione di caposaldo del [[vallum|vallo]] di difesa delle [[Alpi Giulie]] sulla strada [[Aquileia]] - Emona ([[Lubiana]]). Sono tuttora visibili qualche resto delle mura e delle torri del castro romano, sul quale sorge gran parte dell'abitato locale.
Riga 75 ⟶ 81:
La cittadina appartenne al [[Regno d'Italia]], inclusa nella [[provincia di Gorizia]], da dopo la [[prima guerra mondiale]] fino al [[1947]]. Fu utilizzato da [[Piero Chiara]] come scenario della prima parte del romanzo ''Vedrò Singapore?'', ambientato nel 1932, che fu l'ultimo pubblicato (nel 1981) dallo scrittore.
[[File:Ajdovščina before WW2.jpg|thumb|Foto di Aidussina italiana, prima della seconda guerra mondiale]] L'attuale territorio comunale era allora articolato nei comuni di:
* Aidussina
* [[Camigna]] (''aggregato a [[Cernizza Goriziana]] nel 1928'')
* [[Cernizza Goriziana]]
* [[Dol Ottelza]] (''aggregato nel 1928'')
* [[Gabria]] (''aggregato a [[San Daniele del Carso]] nel 1928'')
* [[Goiaci]] (''aggregato a [[Cernizza Goriziana]] nel 1928'')
* [[Locavizza di Aidùssina]] (''aggregato nel 1928'')
* [[Planina (Aidussina)|Planina]] (''aggregato nel 1928'')
* [[Podicrai]] (''aggregato a [[Zolla (Aidussina)|Zolla]] nel 1928'')
* [[Sable grande]] (''aggregato a [[Santa Croce di Aidùssina]] nel 1928'')
* [[Samaria (Aidussina)|Samaria]] (''aggregato a [[Rifembergo]] nel 1928'')
* [[Santa Croce di Aidùssina]]
* [[Scrilla]] (''aggregato a [[Santa Croce di Aidùssina]] nel 1928'')
* [[Sturie delle Fusine]] (''aggregato nel 1928'')
* [[Ustie]] (''aggregato nel 1928'')
* [[Vertovino]] (''aggregato a [[Cernizza Goriziana]] nel 1928'')
* [[Zolla (Aidussina)|Zolla]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{...|architettura}}
== Società ==
=== Lingue e dialetti ===
{{Ripartizione linguistica|sl = 92,4|it = 0,08|hu = 0,03|sr = 1,00 |de = 0,01}}
Inoltre il 2,10% della popolazione ha preferito non esplicitare la propria lingua al censimento.
<ref>http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=OBC&st=7</ref>
==
Il centro abitato è servito dalla [[Stazione di Aidussina|stazione ferroviaria di Aidussina]].
== Sport ==
Il [[NK Primorje Ajdovščina]] è il massimo club calcistico cittadino, che milita nella [[Campionato di calcio sloveno|PrvaLiga slovena]].
== Voci correlate ==
* [[Aidussina (comune)]] - comune di Aidussina, ente amministrativo in cui ricade la città di Aidussina
== Note ==
<references />
Riga 558 ⟶ 133:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g096a01.jpg|Aidùssina - catasto austriaco franceschino}}
* {{cita web|http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/a/a079a.jpg|Cucco - catasto austriaco franceschino}}
Riga 563 ⟶ 139:
{{Comuni della Slovenia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
| |||