Scanner intraorale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Lo scanner intraorale è uno Scanner 3D in grado di rilevare, attraverso prima l'acquisizione di un gran numero d'immagini e poi la successiva rielaborazione median... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
La lavorazione delle impronte ottiche ottenute dalla scansione risulta essere molto più rapida che per quanto riguarda le classiche impronte analogiche, con la fattibilità per il team medico/tecnico di evidenziare da subito eventuali problemi e/o difetti, e con la possibilità di mostrare da subito al paziente i risultati finali alla fine del trattamento (mock- up digitale) <ref>{{Cita web|url=https://www.ildentistamoderno.com/ceratura-diagnostica-in-mock-up-ed-infine-in-provvisorio/|titolo=Trasformare la ceratura diagnostica in mock-up ed infine in provvisorio - DM Il Dentista Moderno|autore=redazione|lingua=it-IT|accesso=2019-03-18}}</ref>. L'eliminazione della fase di sviluppo dell'impronta analogica è anch'essa un' enorme facilitazione alla digitalizzazione del processo, accelerandolo in modo significativo. <ref>{{Cita web|url=https://www.salute33.net/blog/la-digitalizzazione-dellodontotecnica-croce-e-delizia?fbclid=IwAR34S1ewr9_X16ZLg3Qkge7HfmCVH0CzPxCfBDreBXJ_qZx0zxFnKS38AnM|titolo=Odt. Francesco Iorio - La digitalizzazione dell'odontotecnica, croce e delizia - Salute33 n°4{{!}}feb2019}}</ref>
== Bibliografia ==
<references /><br />
|