Fiamme di Parigi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Alla [[Reggia di Versailles]] una rappresentazione dell'[[Opéra reale di Versailles]] viene seguita da un banchetto lussureggiante. Gli ufficiali della corte presentano al re una petizione formale che richiede l'autorizzazione di affrontare i rivoluzionari ribelli. Antoine Mistral, un attore, scoprendo questo documento segreto viene poi ucciso dal Marchese di Beauregard, ma prima di morire riesce a passare la petizione a Mireille de Poitiers, che scappa dal palazzo mentre si sente [[La Marsigliese]] dalle finestre.
 
La scena si sposta a Parigi, dove si prepara una rivolta e l'assalto al palazzo[[Palazzo delle Tuileries]]. Mireille si precipita lì con il documento che rivela la cospirazione contro la rivoluzione, e viene applaudita per il coraggio che ha avuto nel fare questo. Arrivano gli ufficiali del Marchese; Jeanne, riconoscendo l'uomo che l'ha insultata nel bosco, corre da lui e gli dà un ceffone. In seguito, la folla attacca gli aristocratici. Al suono delle canzoni della Rivoluzione, la gente assalta il palazzo e irrompe nelle scale dell'ingresso. Jeanne attacca il Marchese, che verrà poi ucciso dal fratello, e la ragazza basca Thérèse viene colpita a morte.
 
Infine, ritornando alla piazza di Parigi, la gente celebra la loro vittoria contro i difensori dell'[[Ancien Régime]].