Luis Miguel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
m reinserisco aggiunta di un utente rimossa durante il rb completo
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambiguand}}
{{Artista musicale
|nome = Luis Miguel
Riga 38:
|Attività = cantante pop
|Nazionalità = messicano
|PostNazionalità = famoso in tutti i [[America Latina|paesi latini]]. Il suo soprannome è ''El Sol de Mexico'' (Il sole del Messico)
}}
 
== Biografia ==
Luis è nato a [[Porto Rico]]; i suoi genitori hanno lavorato entrambi nel mondo dello spettacolo: sua madre, Marcella Basteri, italiana, nata a [[Carrara]] nel 1947, è scomparsa in circostanze misteriose nel settembre 1986 a Madrid, mentre suo padre, [[Luisito Rey]], è stato un chitarrista e cantante [[Spagnaspagnoli|spagnolo]].
 
La sua carriera artistica iniziò molto presto, all'età di undici anni. In Italia ebbe un notevole successo nel [[1985]], quando a soli quattordici anni arrivò secondo al [[Festival di Sanremo 1985|Festival di Sanremo]] con una canzone scritta da [[Toto Cutugno]], ''[[Noi, ragazzi di oggi]]'', incisa subito anche in lingua spagnola col titolo ''[[Noi, ragazzi di oggi|Los muchachos de hoy]]''.
All'inizio della sua carriera musicale, nella sua infanzia, Luis Miguel ha vinto sei Latin Grammy Awards e sei Grammy Awards.
 
Riga 51:
Luis Miguel è anche conosciuto per gli alti incassi dei suoi tour e le sue ottime prestazioni dal vivo. Il suo [[Amarte Es Un Placer Tour]] ha avuto una durata di 8 mesi nel periodo 1999-2000 ed ha attraversato 8 paesi in due continenti. Il tour ha raccolto 1,5 milioni di fan in 105 concerti. È stato il tour dal maggior incasso per un artista latino, così come il più vasto. Questi due record sono stati infranti dal suo tour del 2005/2007 [[México en la piel]], con un totale di 129 concerti, per oltre 1,4 milioni di spettatori ed incassando più di 95 milioni di dollari.
 
In una carriera che ha attraversato più di 25 anni, è diventato il maggiore cantante dell'America Latina, dopo aver affrontato e mescolato con successo la musica pop, bolero, [[mariachi]] e le ballate romantiche. A fine anni '80, Luis Miguel ha fatto la transizione da star bambino a cantante consolidato a livello internazionale, e da allora è diventato uno dei più venerati e popolari artisti latino-americani di sempre. La sua gamma vocale e le prestazioni sono state elogiate dai critici e da altri artisti in tutto il mondo.
 
Frank Sinatra ha invitato personalmente Luis Miguel a partecipare a un duetto nell'album [[Duets II (Frank Sinatra)|Duets II]]. Luis Miguel è stato definito più volte dalla stampa e dai media come il "Frank Sinatra latino".
 
La sua musica ha raggiunto continenti che non parlano spagnolo come l'Asia e l'Africa. La stampa ha dichiarato che, al momento della sua cattura, il dittatore [[Saddam Hussein]] aveva l'album ''Segundo Romance'' tra le sue cose.
 
== Discografia ==