Boris Porena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spaziatura
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Nel campo della critica ha prodotto alcuni saggi rilevanti sul suo maestro, Goffredo Petrassi. Ha scritto diversi testi sulla musica, tra i quali è di particolare rilievo "Musica e società" (Einaudi, 1975).
 
La sua opera scritta copre molti campi (ha anche scritto opere poetiche in tedesco), particolarmente la pedagogia e la didattica di base, ma anche la riflessione filosofica come in "Ipotesi Metaculturale: una ipotesi per la sopravvivenza" (1999)<ref>La preoccupazione di Boris Porena per i problemi di natura globale che investono la società contemporanea lo ha portato, insieme al Centro Metaculturale, a formulare l'Ipotesi Metaculturale IMC ([http://www.eue.it/eue/scheda.ASP?Articolo=SO01 cerca anche la recensione nel sito EUE.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060507211638/http://www.eue.it/eue/scheda.ASP?Articolo=SO01 |data=7 maggio 2006 }}). Questa Ipotesi Metaculturale ha conosciuto diverse formulazioni. Ad esempio: a) (Formulazione 1) "Ogni nostro atto o pensiero, se non altro in quanto possibile oggetto di comunicazione, ha in sé una componente culturale che va relativizzata alla cultura che l'ha prodotta". Ma anche: b) (Formulazione 2) "IMC coincide con la sospensione del principio di non contraddizione." E pure in un terzo modo: c) (Formulazione 3) "Data una qualsiasi proposizione ''p'', è sempre possibile trovare o costruire un universo culturale locale UCL''p'' che la renda ‘vera'". {{Citazione necessaria}}</ref>, l'[[entomologia]] e la [[coleoptera|coleotterologia]].
 
Ha operato come insegnante di nuova didattica della composizione al [[Conservatorio Santa Cecilia|Conservatorio di Santa Cecilia]] di Roma ed è stato direttore del Centro di ricerca e sperimentazione culturale ''Musica in Sabina''. Tra i suoi numerosi allievi si ricordano Jesús Villa-Rojo, [[Luca Lombardi]], Claudio Prieto, James Clifford Brown, Alessandro De Rosa, Giuliano d'Angiolini, James Demby, Derek Healey, Jorge Peixinho, Oliver Wehlmann, Massimo Fornetti, Monica Conversano, Emanuele Pappalardo, [[Salvatore di Gesualdo]].
Riga 42:
** ''N.3 Musica da...'' fare, ascoltare, conoscere, discutere. Per la scuola media ed oltre
** ''N.4 Per Violoncello'' - Un itinerario verso l'attività professionale
* ''Ipotesi Metaculturale: un'ipotesi per la composizione delle diversità ossia per la sopravvivenza'' ([[1999]]).
* ''Del comporre. Riflessioni metaculturali a uso di professionisti e amatori di musica''. ([[1998]])
* ''Dal sapere al pensare''. Per una scuola di base effettivamente rinnovata ([[2003]])
 
Riga 83:
==Traduzioni==
 
Wolgang Osthoff, ''Maschera e musica'', in ''Rivista Musicale Italiana'' 1(1967). Traduzione di B. Porena.
 
Adolf Portmann, ''Le forme viventi. Nuove prospettive della biologia'', Adelphi, Milano 1969 (2ª ed. 1989). Traduzione di B. Porena.
 
Hermann Abert, ''Mozart. I. La giovinezza(1756-1782); II. La maturità (1783-1791)'', Il Saggiatore, Milano 1994-95, (2a ed. 2000). Traduzione di B. Porena e I. Cappelli
 
==Note==