Antenna a dipolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Dipolentstehung.gif|thumb|Schema di un'antenna a dipolo, con in campi elettrici (<span style="color:blue">blu</span>) e magnetici (<span style="color:red">rosso</span>)]]
In [[telecomunicazioni]] l<nowiki>'</nowiki>'''antenna a dipolo''' o più semplicemente '''dipolo''' è il più semplice tipo di [[antenna]] per le [[radiocomunicazione|comunicazioni radio]], costituito da due bracci uguali aperti realizzati con un [[conduttore elettrico|conduttore elettr]]
Il '''dipolo hertziano''' è la sorgente utilizzata da [[Heinrich Rudolf Hertz]] nel 1887 per compiere i suoi celebri esperimenti di rilevazione sperimentale delle [[onde elettromagnetiche]], previste teoricamente da [[James Clerk Maxwell|Maxwell]] a partire dalle sue [[equazioni di Maxwell|equazioni]]. È costituito da un [[conduttore elettrico]] filiforme di lunghezza molto minore della [[lunghezza d'onda]] del [[segnale elettrico]] in ingresso, collegato a due sfere metalliche che fungono da serbatoi per le [[carica elettrica|cariche]]. Esso di fatto è un tipo di antenna a dipolo.
| |||