Alto gradimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
|regista =
}}
'''''Alto gradimento''''' è stata una
==Storia==
La prima puntata
Una seconda serie
La trasmissione venne infine brevemente riproposta nel [[1998]], in ventisette puntate.
==Struttura e caratteristiche==
[[File:Arbore Marenco Boncompagni.jpg|thumb|Mario Marenco (al centro) con Arbore e Boncompagni.|alt=|sinistra]]
Ogni
Le ''gag''
Il programma era in netta controtendenza rispetto agli standard radiofonici di allora, non solo per le trovate comiche e surreali, ma anche dal punto di vista musicale. La sigla musicale di apertura e chiusura era un medley di successi [[Rock and roll|rock and roll]] come ''[[Rock Around the Clock]]'', ''[[Hound Dog (brano musicale)|Hound Dog]]'' e [[See You Later, Alligator|''See You Later Alligator'']], nella versione orchestrale di [[James Last]].
==Personaggi==
Ai personaggi interpretati da Marenco, Bracardi e gli altri, si aggiungevano frequentemente anche voci registrate di famosi personaggi dello spettacolo o della politica ([[Amintore Fanfani]], [[Mike Bongiorno]], [[Vittorio De Sica]], [[Sophia Loren]], [[Marcello Mastroianni]], etc.) ai quali veniva solitamente fatta ripetere una singola frase a tormentone, sempre con l'apertura e chiusura della porta a simulare il loro ingresso in studio. Di seguito, un elenco di alcuni dei personaggi che
{| class="wikitable" style="text-align:left; font-size:90%;"
|+
Riga 42:
|-
|class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|''Ragionier Affastellati''
|Piantato in asso dalla sua amata ad un appuntamento, ripete incessantemente il tormentone: «Perché non sei venutta? Bing!»
|class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|Giorgio Bracardi
|-
Riga 50:
|-
|''Romolo Catenacci''
|Inizialmente «Castellacci»; ex
|Giorgio Bracardi
|-
|''Patroclo''
|Il nome del personaggio non è mai rivelato:
|Giorgio Bracardi
|-
|''Bozambo''
|Servitore personale africano di «''badrone doddor gosdanzo»'' ([[Maurizio Costanzo]])
|Giorgio Bracardi
|-
|''Dottor Marsala''
|Immaginario funzionario
|Giorgio Bracardi
|-
| class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|''Maestro Benito Cerbottana''
|Compositore, appassionato cantore dei fasti della ''Dolce Vita'' romana;
|Giorgio Bracardi
|-
|''Prof. Onorato Spadone''
|Ordinario di «Bestialismo Materialistico Critico» presso un'università non identificata. La base della sua teoria filosofica
|Giorgio Bracardi
|-
Riga 85:
|Giorgio Bracardi
|-
|''Prof.
|
|Mario Marenco
|-
|style="white-space: nowrap;"|''Comandante
|Astronauta spagnolo dimenticato in orbita da otto anni a bordo di una navicella spaziale, la ''Paloma secunda'', mal costruita e piena di difetti tecnici.
|Mario Marenco
Riga 97:
|Mario Marenco
|-
|''
|Noto soprattutto per «la Palla di Cacao! [...] preceduta da un tripudio di puttini»
|Mario Marenco
|-
|''Dott.ssa Ada Venzolato in De Martiris''
|Accanita fumatrice di pipa
|Mario Marenco
|-
|''Prof. Aristogitone''
|Anziano insegnante di italiano, ritiratosi a casa di una «lontana parente»
|Mario Marenco▼
|-▼
|''Jean-Jacques le Baron de la Fiche de la Bagarre''▼
|Stilista francese.▼
|Mario Marenco▼
|-▼
|''Colonnello Otto Muller''▼
|Ex ufficiale nazista.▼
|Mario Marenco
|-
|''[[Colonnello Buttiglione]]''
|Divenuto in seguito ''Generale Damigiani''. Alto ufficiale che sbaglia regolarmente numero,
|Mario Marenco
|-
Riga 126 ⟶ 118:
|-
|''Sgarrambona''
|Donna
|Mario Marenco
|-
|''Maestro Ennio Torvajanica''
|Etnomusicologo, nella sua vita ha raccolto «1.542.703 canti popolari
|Mario Marenco
|-
Riga 142 ⟶ 134:
|-
|''Pasquale Zambuto''
|Ladro napoletano che nega sistematicamente la vera natura della sua attività, presentandola come «sperimentazione» e adducendo improbabili giustificazioni di natura esistenziale.
|Mario Marenco
|-
|''Venditore ambulante''
|Venditore di generi di ristoro in spiaggia, tutti rigorosamente caldi: «Patata calda, grasso di maiale caldo, saponata bollita scaldata calda con patate carciofi cipolle agli peperoni maiale e lumache calde, sanguinacci caldi, sugna lardo sapone fangata schiumata calda, aranciata calda, bibite calde, canottiere calde...».
|Mario Marenco
|-
|''Signorina dei Grandi Magazzini''
|Addetta agli annunci all'altoparlante: «si ricorda alla gentile clientela che è vietato palpare le commesse».
▲|Mario Marenco
▲|-
▲|''Colonnello Otto Muller''
▲|Ex ufficiale nazista.
▲|Mario Marenco
▲|-
▲|''Jean-Jacques le Baron de la Fiche de la Bagarre''
▲|Stilista francese.
|Mario Marenco
|-
Riga 158:
|-
|''Ingegner Ghisletti''
|Industriale lombardo, titolare della Ada Tubi Ghisletti SpA: propone ai due conduttori di prestarsi
|Mario Marenco
|-
|''Sig.ra Paola''
|Centralinista che interferisce con la trasmissione proponendo ai conduttori i più disparati collegamenti in teleselezione.
|Mario Marenco
|-
|''Prof. Kurt Weill''
|Guaritore via radio, di [[Magdeburgo]]. Parla solo
|Mario Marenco
|-
|