Alto gradimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
|regista =
}}
'''''Alto gradimento''''' è stata una famosa trasmissione [[Radio (mass media)|radiofonica]], diideata da [[Gianni Boncompagni]], [[Renzo Arbore]], [[Giorgio Bracardi]] e [[Mario Marenco]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.corriere.it/cultura/14_novembre_21/giorgio-bracardi-alto-tradimento-alto-gradimento-9d9e5c82-7174-11e4-b9c7-dbbe3ea603eb.shtml|titolo = L’alto tradimento di Alto gradimento|accesso = |data = }}</ref>, andata in onda negli anni settanta sul [[Radio Due|secondo programma radio della RAI]]. Tra i collaboratori, che prestavanoprestarono la loro voce e le loro invenzioni per i tanti personaggi creati dalla trasmissione, figurano [[Mario Marenco]], i fratelli [[Giorgio Bracardi|Giorgio]] e [[Franco Bracardi]], [[Marcello Casco]] ed altri.
==Storia==
La prima puntata delfu programma andò in ondatrasmessa il 7 luglio [[1970]].<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/06/20/news/alto_gradimento-quarantanni-4992001/?ref=HRERO-1 Alto Gradimento - Quarant'anni in due] La Repubblica, 20 giugno 2010</ref> Iled il programma venivaproseguì trasmessoa più riprese fino al 2 ottobre [[1976]]. Andava in onda dal lunedì al venerdì, dalle 12.30 alle 13.30 e proseguì a più riprese fino al 2 ottobre [[1976]].
 
Una seconda serie andòfu in ondatrasmessa, sempre su [[Radio 2]], dal 2 gennaio [[1979]] al 30 settembre [[1980]], il martedì, giovedì e il sabato dalle 12.45 alle 13.30 e la domenica dalle 11 alle 12.
 
La trasmissione venne infine brevemente riproposta nel [[1998]], in ventisette puntate.
 
==Struttura e caratteristiche==
[[File:Arbore Marenco Boncompagni.jpg|thumb|Mario Marenco (al centro) con Arbore e Boncompagni.|alt=|sinistra]]
Ogni trasmissionepuntata procedevaera nellacaratterizzata dalla totale assenza di un filo logico, con frequenti interruzioni dei brani musicali, battute varie ed interventie ricorrenti volutamenteinterventi demenziali di ogni genere.
 
Le ''gag'' del programma erano spesso improvvisate su un canovaccio: i vari personaggi, ideati ed interpretati principalmente da Giorgio Bracardi e Mario Marenco, interagivano con i due conduttori chei quali fungevano da spalla e lasciavano spazio all'invenzione estemporanea dei due comici. Nel corso del programma eranoErano impiegati effetti sonori registrati come ad esempio il rumore di una porta che si apre e si chiude a simulare l'improvvisa intrusione dei vari personaggi nello studio o lo squillo di un telefono, con la stessa funzione.
 
Il programma era in netta controtendenza rispetto agli standard radiofonici di allora, non solo per le trovate comiche e surreali, ma anche dal punto di vista musicale. La sigla musicale di apertura e chiusura era un medley di successi [[Rock and roll|rock and roll]] come ''[[Rock Around the Clock]]'', ''[[Hound Dog (brano musicale)|Hound Dog]]'' e [[See You Later, Alligator|''See You Later Alligator'']], nella versione orchestrale di [[James Last]]. e nelNel programma si proponevaproponevano brani di musica pop italianoitaliana e internazionale.
==Personaggi==
Ai personaggi interpretati da Marenco, Bracardi e gli altri, si aggiungevano frequentemente anche voci registrate di famosi personaggi dello spettacolo o della politica ([[Amintore Fanfani]], [[Mike Bongiorno]], [[Vittorio De Sica]], [[Sophia Loren]], [[Marcello Mastroianni]], etc.) ai quali veniva solitamente fatta ripetere una singola frase a tormentone, sempre con l'apertura e chiusura della porta a simulare il loro ingresso in studio. Di seguito, un elenco di alcuni dei personaggi che popolaronopopolavano la trasmissione.<ref>{{Cita web|url=http://altogradimento.altervista.org/audioclip.htm|titolo=Alto Gradimento clip audio|sito=altogradimento.altervista.org|accesso=2019-03-19}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:left; font-size:90%;"
|+
Riga 42:
|-
|class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|''Ragionier Affastellati''
|Piantato in asso dalla sua amata ad un appuntamento, ripete incessantemente il tormentone: «Perché non sei venutta? Bing!»
|class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|Giorgio Bracardi
|-
Riga 50:
|-
|''Romolo Catenacci''
|Inizialmente «Castellacci»; ex-gerarca federale fascista che racconta assurdi episodianeddoti e improbabili retroscena della vita di Mussolini.
|Giorgio Bracardi
|-
|''Patroclo''
|Il nome del personaggio non è mai rivelato: egli si limita a urlare ripetutamente «PatrocloPatroclooo!» a squarciagola aggiungendo frasi tipo «ti faccio vedere io!». Non è chiaro neppure chi sia il "Patroclo" che egli va chiamando disperatamente.
|Giorgio Bracardi
|-
|''Bozambo''
|Servitore personale africano di «''badrone doddor gosdanzo»'' ([[Maurizio Costanzo]]). Gli taglia la mortadella a quadretti e Costanzo «se la sgrufola».
|Giorgio Bracardi
|-
|''Dottor Marsala''
|Immaginario funzionario RAIRai che lamenta continuamente «dei dolori, dei dolori ...e un cerchio alla testa», oltre a nominare presunti collaboratori come Ciabattoni, Ruttoni, Tarantolazzi e Gospedale.
|Giorgio Bracardi
|-
| class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|''Maestro Benito Cerbottana''
|Compositore, appassionato cantore dei fasti della ''Dolce Vita'' romana; ilfra suoi cavallosuoi cavalli di battaglia è, la sgangherata canzone ''Via Veneto.''
|Giorgio Bracardi
|-
|''Prof. Onorato Spadone''
|Ordinario di «Bestialismo Materialistico Critico» presso un'università non identificata. La base della sua teoria filosofica di base è che: «l'uomo è una bestia».
|Giorgio Bracardi
|-
Riga 85:
|Giorgio Bracardi
|-
|''Prof. AnemoÀnemo Carlone''
|Chirurgo emeritoLuminare che vanta altissime attribuzioni accademiche e professionali la cui origine tuttavia non è mai del tutto chiara. Si produce in dissertazioni medico-scientifiche, utilizzando una terminologia contorta e quasi incomprensibile che egli spaccia per "linguaggio tecnico".
|Mario Marenco
|-
|style="white-space: nowrap;"|''Comandante RaymundoRaimundo Navarro''
|Astronauta spagnolo dimenticato in orbita da otto anni a bordo di una navicella spaziale, la ''Paloma secunda'', mal costruita e piena di difetti tecnici.
|Mario Marenco
Riga 97:
|Mario Marenco
|-
|''LéonLo lochef ChefLéon''
|Noto soprattutto per «la Palla di Cacao! [...] preceduta da un tripudio di puttini»
|Mario Marenco
|-
|''Dott.ssa Ada Venzolato in De Martiris''
|Accanita fumatrice di pipa, e perciò affetta da cronici, interminabili accessi di tosse. Autorevole esponente del collettivo femminista oltranzista «Caina e Abela»
|Mario Marenco
|-
|''Prof. Aristogitone''
|Anziano insegnante di italiano, ritiratosi a casa di una «lontana parente», che; rimpiange i più antiquati modelli di scuola, soppiantati dal [[sessantotto]]: «Quarand'anni di insegnamendo, quarand'anni di duro lavoro fra queste quattro mura scolastiche!»
|Mario Marenco
|-
|''Jean-Jacques le Baron de la Fiche de la Bagarre''
|Stilista francese.
|Mario Marenco
|-
|''Colonnello Otto Muller''
|Ex ufficiale nazista.
|Mario Marenco
|-
|''[[Colonnello Buttiglione]]''
|Divenuto in seguito ''Generale Damigiani''. Alto ufficiale che sbaglia regolarmente numero, escambiando chiede aii conduttori di parlareper consuoi lesottoposti personedai piùcognomi disparatebizzarri come «Bàllico» o «Ruffolillo».
|Mario Marenco
|-
Riga 126 ⟶ 118:
|-
|''Sgarrambona''
|Donna piùdalla voltevoce baritonale, presumibilmente sedotta e abbandonata da Boncompagni epoiché dalla voce baritonale. Telefonatelefona in studio solo per insultare il conduttore.
|Mario Marenco
|-
|''Maestro Ennio Torvajanica''
|Etnomusicologo, nella sua vita ha raccolto «1.542.703 canti popolari, circa» di popolazioni sconosciute come «i Porcoti della Porcozia» o «gli uomini-talpa della MalcacciaMalgaccia Superiore».
|Mario Marenco
|-
Riga 142 ⟶ 134:
|-
|''Pasquale Zambuto''
|Ladro napoletano che nega sistematicamente la vera natura della sua attività, presentandola come «sperimentazione» e adducendo improbabili giustificazioni di natura esistenziale.
|Ladro partenopeo, specialista in bottini assurdi.
|Mario Marenco
|-
|''Venditore ambulante''
|Venditore di generi di ristoro in spiaggia, tutti rigorosamente caldi: «Patata calda, grasso di maiale caldo, saponata bollita scaldata calda con patate carciofi cipolle agli peperoni maiale e lumache calde, sanguinacci caldi, sugna lardo sapone fangata schiumata calda, aranciata calda, bibite calde, canottiere calde...».
|Mario Marenco
|-
|''Signorina dei Grandi Magazzini''
|Addetta agli annunci all'altoparlante: «si ricorda alla gentile clientela che è vietato palpare le commesse».
|Mario Marenco
|-
|''Colonnello Otto Muller''
|Ex ufficiale nazista.
|Mario Marenco
|-
|''Jean-Jacques le Baron de la Fiche de la Bagarre''
|Stilista francese.
|Mario Marenco
|-
Riga 158:
|-
|''Ingegner Ghisletti''
|Industriale lombardo, titolare della Ada Tubi Ghisletti SpA: propone ai due conduttori di prestarsi pera improbabili caroselli pubblicitari per la sua azienda, come ad esempio vestirsi da Dante e Virgilio e interpretare l'intera Divina Commedia.
|Mario Marenco
|-
|''Sig.ra Paola''
|Centralinista che interferisce con la trasmissione proponendo ai conduttori i più disparati collegamenti in teleselezione.
|Mario Marenco
|-
|''Prof. Kurt Weill''
|Guaritore via radio, di [[Magdeburgo]]. Parla solo in tedesco (inventato) per cui in Italia la sua pratica risulta totalmente inutile in Italia.
|Mario Marenco
|-