Ray Chen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
== Biografia ==
Nato a [[Taipei]] ma cresciuto in [[Australia]], Ray si avvicinò sin da bambino allo studio del [[violino]] per poi essere ammesso all'età di 15 anni al [[Curtis Institute of Music]] di [[Filadelfia|Philadelphia]], dove ebbe modo si studiare con il maestro [[Aaron Rosand]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://parma.repubblica.it/cronaca/2019/02/23/news/nuove_atmosfere_la_star_del_violino_ray_chen_in_concerto_a_parma-219894171/|titolo=Nuove Atmosfere, la star del violino Ray Chen in concerto a Parma|sito=Repubblica.it|data=2019-02-23|lingua=it|accesso=2019-03-08}}</ref>. Nel 2008 partecipa e vince il concorso [[Concorso internazionale Yehudi Menuhin per giovani violinisti|Yehudi Menuhin Competitions]] dove viene notato dal violinista [[Maxim Vengerov|Maxime Vengerov]], presente all'evento in qualità di membro della giuria, che esprime un giudizio positivo sul giovane Chen<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.gramophone.co.uk/classical-music-news/new-sony-signing-ray-chen|titolo=New Sony signing: Ray Chen|autore=Martin Cullingford|sito=www.gramophone.co.uk|data=2010-03-29|lingua=en|accesso=2019-03-15}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://menuhincompetition.org/laureates-archive/|titolo=Prizewinners since 1983|sito=Menuhin Competition|lingua=en-GB|accesso=2019-03-15}}</ref>, mentre nell'anno successivo vince il concorso Queen Elisabeth<ref name=":2" />. Nel 2010 firma con la casa discografica [[Sony Classical|Sony]], con la quale pubblicherà 3 album registrando vari [[Concerto|concerti]] per violino [[solista]], tra cui il [[Concerto per violino e orchestra (Čajkovskij)|Concerto per violino e orchestra di Čajkovskij]] e il [[Concerto per violino e orchestra op. 64 (Mendelssohn)|Concerto per violino e orchestra op. 64 di Mendelssohn]]<ref name=":2" />. Nel corso degli anni si è esibito come solista con diverse [[Orchestra|orchestre]] come la [[London Philharmonic Orchestra]], la [[National Symphony Orchestra]], la [[Filarmonica della Scala]] e la [[Los Angeles Philharmonic Orchestra]]<ref name=":0" />.
== Strumenti ==
Chen suona un violino [[Antonio Stradivari|Stradivari]], il "Joachim" del 1715, in prestito dalla Nippon Music Foundation. Questo strumento era appartenuto al famoso violinista ungherese [[Joseph Joachim]]<ref name=":1" />.
Riga 20:
*[https://www.raychenviolin.com/ www.raychenviolin.com]
{{Portale|Musica classica}}
[,[Categoria:Violinisti australiani]]
[,[Categoria:Violinisti classici]] [,[Categoria:Nati il 6 marzo]]