Backlash 2005: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - World Tag Team Championship / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
Riga 31:
Il primo match fu quello per l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] tra il campione [[Shelton Benjamin]] e lo sfidante [[Chris Jericho]].<ref name="Warned"/><ref name="WWE results">{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/backlash/history/backlashresults/|titolo=All-time Results: Backlash pay-per-view results|editore=WWE|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019}}</ref> Quando il match ebbe inizio, Benjamin si portò subito in vantaggio. Benjamin eseguì poi uno [[Mosse aeree di wrestling|springboard]] su Jericho dalle corde ring, ma Jericho contrattaccò la mossa con un'[[Mosse aeree di wrestling#Diving hurricanrana|hurricanrana]] a bordo del ring. In seguito, Jericho applicò una [[Prese di sottomissione del wrestling|chinlock]] nei confronti di Benjamin. Jericho tentò di salire sulla terza corda, ma Benjamin lo fermò ed eseguì un [[suplex#superplex|superplex]]. Jericho colpì poi Benjamin con un [[Enzuigiri|running enzuigiri]], ottenendo un conto di due. Benjamin eseguì il ''[[Suplex#Exploder suplex|T-Bone Suplex]]'', durante lo schienamento Jericho mise il piede sulla corda più bassa per interrompere il conteggio. Jericho sottomise Benjamin nella ''[[Prese di sottomissione del wrestling#Boston Crab|Walls of Jericho]]'', il quale riuscì a interrompere la presa dopo aver toccato la corda. Jericho tentò di sottomettere Benjamin ancora una volta nella ''Walls of Jericho'', che riuscì a rovesciare in un [[Glossario del wrestling#Roll-up|roll-up]] che gli permise di mantenere il titolo.<ref name="WWE results"/>
 
Il match successivo fu il [[Tipi di match di wrestling#Turmoil tag team match|tag team turmoil match]] per il [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]]. A iniziare il match fu la coppia campione composta da [[Yoshihiro Tajiri|Tajiri]] e [[William Regal]] e gli [[The Heart Throbs|Heart Throbs]]. Tajiri utilizzò molta offensiva per poi applicare la ''[[Sottomissione (lotta)|Tarantula]]''. Gli Heart Throbs isolarono Tajiri, ma quest'ultimo schienò Antonio con un sunset flip. La coppia successiva ad entrare fu quella composta da [[Simon Dean]] e [[Maven (wrestler)|Maven]]. La loro permanenza non durò tanto, dopo che Regal fece piazza pulita colpendo Dean con una ginocchiata sulla testa per poi schienarlo. La terza coppia fu [[La Résistance]] che eliminò Tajiri e Regal con un [[Glossario del wrestling#Pinfall|roll-up]]. L'ultima coppia che entrò fu quella formata da [[Rosey (wrestler)|Rosey]] e [[Gregory Helms|The Hurricane]]. Verso la fine del match, The Hurricane salì sulle spalle di Rosey ed eseguì uno [[Mosse aeree di wrestling|splash]] su Conway schienandolo per vincere il match e conquistare il titolo di coppia.<ref name="WWE results"/>
 
Il terzo match fu il [[Last Man Standing match]] tra [[Edge (wrestler)|Edge]] e [[Chris Benoit]]. Il match iniziò con Benoit che si portò in vantaggio nei confronti di Edge. Successivamente, Edge iniziò a controllare la contesa dopo aver lanciato Benoit contro un tenditore delle corde. Dopo aver applicato la ''[[Sharpshooter (wrestling)|Sharpshooter]]'' su Edge, Benoit eseguì su di lui una serie di [[Suplex#German Suplex|german suplex]] per poi gettarlo all'esterno del ring. Benoit tentò poi di eseguire un [[Mosse aeree di wrestling#Suicide dive|suicide dive]] attraverso le corde, ma Edge lo colpì al volo con un coperchio dell'immondizia. Successivamente, Edge eseguì Benoit con un [[Suplex#superplex|superplex]] dalla terza corda su un bidone dell'immondizia. Edge prese poi una scala e la posizionò sul ring per salirci sopra, Benoit lo fermò ed eseguì su di lui un german suplex dalla cima della scala. Benoit salì poi sulla scala per tentare il [[Mosse aeree di wrestling#Diving headbutt|diving headbutt]], senza successo. Edge tentò di colpire Benoit con il [[Money in the Bank ladder match|Money in the Bank]], ma Benoit rovesciò l'attacco nella ''[[Prese di sottomissione del wrestling#Crossface|Crippler Crossface]]''. Edge riuscì a liberarsi dalla presa ed eseguì la ''[[DDT (wrestling)#Impaler DDT|Edgecution]]'' su Benoit sopra la valigetta. Benoit si rialzò in piedi dopo un conteggio di nove, salvo poi essere colpito da Edge con la ''[[Spear]]''. Dopo aver eseguito un'altra Spear su Benoit, Edge prese un mattone da dentro la valigetta e lo utilizzò per colpire Benoit alla nuca, il qaule rimase esanime non riuscendo a rialzarsi entro il conto di dieci.<ref name="WWE results"/>
Riga 43:
 
== Conseguenze ==
La sera successiva a ''[[WWE Raw|Raw]]'', il [[Glossario del wrestling#General manager|general manager]] [[Eric Bischoff]] organizzò un torneo che avrebbe determinato il primo sfidante al [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]]. I match furono [[Kane (wrestler)|Kane]] contro [[Christian (wrestler)|Christian]], [[Shawn Michaels]] contro [[Shelton Benjamin]], [[Edge (wrestler)|Edge]] contro [[Chris Jericho]] e [[Chris Benoit]] contro [[Triple H]]. Kane, Michaels, Edge e Benoit superarono il primo turno.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1115695780.shtml|titolo=Raw results:Gold Rush Tournament|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229162718/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1115695780.shtml|dataarchivio=29 febbraio 2008}}</ref> La settimana successiva, Edge affrontò Michaels mentre Kane affrontò Benoit. Edge e Kane superarono il turno avanzando alla finale.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1115695780.shtml|titolo=Raw results:Gold Rush Tournament second round|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229162718/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1115695780.shtml|dataarchivio=29 febbraio 2008}}</ref> Una settimana più tardi, Edge sconfisse Kane nella finale grazie all'aiuto di [[Lita (wrestler)|Lita]].<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1116301356.shtml|titolo=Raw results:Gold Rush Tournament final round|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080227051618/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1116301356.shtml|dataarchivio=27 febbraio 2008}}</ref> La settimana seguente, Edge affrontò Batista per il World Heavyweight Championship. Batista vinse il match per [[Glossario del wrestling#Schienamento|schienamento]] dopo aver eseguito la ''[[Powerbomb#Sitout powerbomb|Batista Bomb]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1116301356.shtml|titolo=Raw results:Batista vs. Edge World Heavyweight Championship match|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080227051618/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1116301356.shtml|urlarchiviodataarchivio=27 febbraio 2008}}</ref> Edge iniziò poi una rivalità con Kane che si concluse a [[Vengeance (2005)|Vengeance]] con la vittoria di Kane.<ref name="Vengeance 05 results">{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/vengeance/history/vengeance2005/results/|titolo=Vengeance 2005 Results|editore=WWE|data=26 giugno 2005|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070709032322/http://www.wwe.com/shows/vengeance/history/vengeance2005/results/|dataarchivio=9 luglio 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/news2005/1119840757.shtml|titolo=Vengeance (Raw brand) PPV Results – 6/26/05 – Las Vegas, Nevada|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|data=26 giugno 2005|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080207010758/http://www.wrestleview.com/news2005/1119840757.shtml|dataarchivio=7 febbraio 2008}}</ref>
 
La sera successiva a ''Raw'', Triple H e Batista si provocarono verbalmente l'un con l'altro.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1115092744.shtml|titolo=Triple H and Batista confrontation|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080226113401/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1115092744.shtml|dataarchivio=26 febbraio 2008}}</ref> Tre settimane più tardi, dopo la vittoria di Batista nei confronti di Edge, Triple H apparve con lo sledgehammer e [[Ric Flair]] attaccò Batista con un colpo basso, portando quest'ultimo a essere attaccato da Triple H. Successivamente, Triple H disse a Batista che si sarebbero affrontati ancora una volta a Vengeance in un [[Tipi di match di wrestling#Hell in a Cell match|Hell in a Cell match]] per poi eseguire il ''[[Facebuster#Double underhook facebuster|Pedigree]]'' ai danni di Batista sul titolo.<ref>{{cita web|url=http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1116908158.shtml|titolo=5/23/05 Raw results|autore=Adam Martin|editore=Wrestleview|data=23 maggio 2005|lingua=en|accesso=10 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080229162032/http://www.wrestleview.com/results/raw/raw2005/1116908158.shtml|dataarchivio=29 febbraio 2008}}</ref> A Vengeance, Batista mantenne il titolo sconfiggendo Triple H.<ref name="Vengeance 05 results"/> Nel mese di giugno, Batista venne spostato nel roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]'' a causa della ''[[WWE Draft Lottery 2005|draft lottery]]'', concludendo così la rivalità.