Economia keynesiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
Di qui la necessità di un [[intervento pubblico]] statale a sostegno della domanda, nella consapevolezza che altrimenti il prezzo da pagare e un'eccessiva [[disoccupazione]] nei periodi di crisi, quando la domanda diminuisce, è assai probabile che le reazioni degli operatori economici al calo della domanda producano le condizioni per ulteriori diminuzioni della [[domanda aggregata]]. Da qui la necessità di un intervento da parte dello Stato per incrementare la domanda globale anche in condizioni di [[deficit pubblico]] (''deficit spending''), che a sua volta determina un aumento dei [[consumo|consumi]], degli [[investimento|investimenti]] e dell'[[occupazione]], dunque [[crescita economica]].
 
NON FATE I BA,BINI CATTIVI A MOFIFIACRE I TESTI (GGG)
 
 
Questa teoria si oppone alle conclusioni della cosiddetta [[economia neoclassica]], sostenitrice invece della capacità del mercato di riequilibrare domanda e offerta grazie alla [[legge di Say]].