Umberto Guglielmotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: sostituisco template per corretta categorizzazione; modifiche estetiche |
||
Riga 19:
|mandatoinizio2 = 23 marzo 1939
|mandatofine2 =
|legislatura2 =
|gruppo parlamentare2 = Corporazione della carta e della stampa
|coalizione2 =
Riga 53:
Fu direttore de ''[[La Nazione]]'', de [[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Il Giornale d'Italia]] e de [[La Tribuna]].
== Biografia ==
Da universitario aderì a Roma all'[[Associazione Nazionalista Italiana]] e collaborò con il quotidiano dell'ANI [[L'Idea Nazionale]]. Nel 1915 si arruolò [[volontario di guerra|volontario]] nella [[prima guerra mondiale]], raggiungendo il grado di capitano presso l'[[81º Reggimento fanteria "Torino"|81º Reggimento fanteria]] ricevendo due [[Valor militare|Medaglie di bronzo al valor militare]], successivamente commutate in [[Medaglie d'argento al valor militare|Medaglie d'argento]] dopo la fine del conflitto.
Riga 67:
Finita la guerra fu radiato dall'[[ordine dei giornalisti]] fino al 1949 quando fu riammesso e riprese l'attività come redattore del [[Secolo d'Italia]]. Fu direttore del settimanale missino "Lotta politica" ed eletto consigliere comunale di Roma per il [[Movimento Sociale Italiano]] nel 1952 e nel 1956, fino al 1960.
== Opere ==
{{...}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|