Firma grafometrica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agglinto link a firma elettronica avanzata |
la voce è formattata... |
||
Riga 1:
La '''firma grafometrica''' è una definizione comunemente usata per indicare una modalità di [[firma elettronica]] realizzata con un gesto manuale del tutto analogo alla firma autografa su carta.
I dati di una firma si acquisiscono mediante un dispositivo in grado di acquisire dinamicamente il movimento di uno stilo - azionato direttamente dalla mano di una persona - su una superficie sensibile (emulando una penna sulla carta).
== Descrizione ==
In funzione della tecnologia impiegata si possono ottenere diversi livelli di qualità: risoluzione posizionale, frequenza dei campioni nell'unità di tempo, disponibilità del dato relativo alla pressione dello stilo sulla superficie, inclinazione, ecc.
Riga 8:
Ferma restando la modalità di acquisizione del gesto della firma, esistono due linee principali di applicazione:
* metodo di [[autenticazione]] basato sulla firma autografa: i dati della firma acquisita vengono confrontati con un database di "specimen" precedentemente raccolti. Se il sistema riconosce una corrispondenza può abilitare una certa funzione (ad esempio un pagamento). Parliamo di "autenticazione" piuttosto che di "firma", in quanto i dati biometrici non vanno a costituire una vera e propria [[firma elettronica avanzata]], [[Firma digitale|digitale]] o [[Firma elettronica|qualificata]], ma servono come strumento di abilitazione per una certa attività. Tale attività può anche consistere nell'attivazione di una chiave privata di firma elettronica qualificata ospitata su un server (in questo caso rinunciando al vero vantaggio della firma grafometrica, ossia la possibilità di sottoscrizione elettronica da parte di chi non possiede un Certificato Qualificato).
* [[firma elettronica avanzata]] grafometrica: i dati della firma acquisita sono associati univocamente al documento (in genere PDF) oggetto di sottoscrizione, cifrati per renderli inaccessibili per un utilizzo con altri documenti, quindi inseriti in un normale campo di firma elettronica che ne protegge l'integrità.
La firma associata al documento è poi verificabile, in caso di disconoscimento, da parte di un grafologo che la esamina esattamente come nel caso cartaceo.
| |||