Arte medievale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
== Presupposti storico-dottrinari ==
[[File:God the Geometer.jpg|miniatura|Dio raffigurato come un architetto, nel ''[[Codex Vindobonensis 2554]]'' (Francia, [[1250]] ca.): il [[compasso (strumento)|compasso]] è simbolo dell'atto della [[Creazione (teologia)|Creazione]]]]
[[L'arte della fuga|L'arte]] medievale è normalmente intesa come una propaggine del cristianesimo, come arte "sacra". Per quanto ciò non sia sempre vero, resta che, fin dall'inizio, la committenza e l'artista medievali si sono confrontati con il compito di condurre i metodi e le possibilità dell'arte nel seno di un discorso teologico: se, dapprincipio, ci si limitò a trasfigurare il naturalismo classico, in seguito si sviluppò una vera e propria pedagogia cattolica, accompagnata dai relativi strumenti di propaganda.<ref name=Argan>G. C. Argan, ''op. cit.'', ristampa 2009, p. 4.</ref>
Sul piano del rapporto tra raffigurazione e divino, il cristianesimo aveva alle spalle due visioni assolutamente opposte:
|