Albert Ellis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ldfwiki (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{C|mancano elementi di base per una biografia|biografie|marzo 2007|--[[Utente:Madaki|Madaki]] 10:56, 7 mar 2007 (CET)}}
 
{{Bio
|Nome = Albert
Riga 16 ⟶ 14:
}}
 
Creatore della [[REBT - Rational Emotive Behavior Therapy]], è considerato da molti il precursore delle terapie cognitivo|comportamentali. E' stato valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunistense e canadese in una stima del 1982, come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo [[Carl Rogers]]; terzo [[Sigmund Freud]]).<ref name="times">Anthony Ramirez ([[December 10]][[2006]])[http://www.nytimes.com/2006/12/10/nyregion/10ellis.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin#articleBodyLink "Despite Illness and Lawsuits, a Famed Psychotherapist Is Temporarily Back in Session"]. ''New York Times''. Retrieved on [[December 16]][[2006]]</ref> Ha fondato a New York il [[Albert Ellis Institute]].<ref>http://www.rebt.org</ref> di cui è stato presidente e poi presidente emerito.
È uno dei più autorevoli e più influenti psicoterapeuti del nostro secolo. Verso la metà degli [[anni cinquanta]] fondò la terapia razionale-emotiva e gettò le basi della prospettiva cognitivo comportamentale. È autore di oltre cinquanta volumi.
 
== Giovinezza ==
Accanito lettore fin dall'infanzia, questa sua passione si accentuò nel periodo adolescenziale quando cominciò ad accostarsi alla filosofia. Egli si interessò soprattutto della filosofia della felicità umana, divenendo un profondo conoscitore di [[Epicuro]], [[Epitteto]], [[Marco Aurelio]], [[Spinoza]], [[Kant]], [[Emerson]], [[Thoreau]] e [[Bertrand Russel|Russel]].
Nacque a [[Pittsburgh, Pennsylvania]] da famiglia ebrea, e fu il maggiore di tre figli. Nella sua autobiografia descrisse il padre, uomo d'affari spesso assente da casa per viaggi di lavoro, come incapace di mostrare affetto ai propri figli; e la madre come una donna assorta in sé stessa, affetta da disturbo bipolare, e anch'essa emotivamente distante. Cagionevole di salute, soffrì numerosi malanni durante l'intera infanzia.
 
AccanitoFu un accanito lettore fin dall'infanzia, e questa sua passione si accentuò nel periodo adolescenziale quando cominciò ad accostarsi alla filosofia., Egliche sicontinuò poi a studiare per tutta la vita. Si interessò soprattutto della filosofia della felicità umana, divenendo un profondo conoscitore di [[Epicuro]], [[Epitteto]], [[Marco Aurelio]], [[Spinoza]], [[Kant]], [[Emerson]], [[Thoreau]] e [[Bertrand Russel|Russel]].
Si specializzò in psicologia clinica alla [[Columbia University]]. Vi conseguì il dottorato nel [[1947]], e da quel momento si dedicò ad attività clinica e di ricerca scrivendo altri numerosi articoli, partecipando a trasmissioni radiofoniche e scrivendo il suo primo libro, che fu pubblicato nel [[1951]] con il titolo ''The folklore of sex''.
 
Quando la Grande Depressione colpì la Nazione, assieme al fratello e alla sorella cominciò a lavorare per contribuire alla sussistenza della famiglia.
Nei successivi quindici anni, Ellis divenne, con [[Kinsey]], il più noto sessuologo negli Stati Uniti. In questo periodo egli pubblicò alcuni libri che divennero dei best seller quali: ''Sex without guilt'', ''The art and science of love''. Le sue teorie furono pesantemente criticate, per il suo spiccato liberalismo, dalla cultura perbenista americana. Al contrario di [[Freud]], il quale sosteneva che le nevrosi fossero originate dai problemi sessuali, Ellis giunse alla conclusione che l'ansia e il senso di inadeguatezza legato alla sessualità, fossero principalmente originati dalle esigenze assolutistiche che gli individui nevroticamente si impongono riguardo alla loro vita sessuale e di coppia.
 
== Educazione e inizio di carriera ==
Nel trattamento dei casi clinici in terapia sessuale, Ellis iniziò quindi ad abbinare alcuni nuovi principi, cercando di elaborare un metodo più efficace di psicoterapia.
Durante gli anni della Grande Depressione, dopo aver conseguito un Bachelor in Economia (B.A.), si cimentò negli affari, che trovò poco interessanti. Tentò poi con la letteratura, senza ottenere successo, ma scoprendo di possedere un certo talento come scrittore non letterario. Quindi si dedicò alla ricerca sulla sessualità umana. Da questa esperienza ricavò la motivazione a iniziare una nuova carriera nella psicologia.
 
NeiSulla successivisessualità quindicicontinuò anni,a Ellislavorare divenne,per conmolti [[Kinsey]]anni, il più noto sessuologo negli Stati Uniti. In questo periodo egli pubblicòpubblicando alcuni libri che divennero dei best seller quali: ''The folklore of sex'' (la sua prima pubblicazione, 1951), ''Sex without guilt'', ''The art and science of love''. Le sue teorie furono pesantemente criticate, per il suo spiccato liberalismo, dalla cultura perbenista americana. Al contrario di [[Freud]], il quale sosteneva che le nevrosi fossero originate dai problemi sessuali, Ellis giunse alla conclusioneTeorizzò che l'ansia e il senso di inadeguatezza legato alla sessualità, fossero principalmente originati dalle esigenzepretese assolutistiche che gli individui nevroticamente si impongono riguardo alla loro vita sessuale e di coppia.
Nel [[1955]] con il saggio ''New approches to psychoterapy techniques'', queste nuova metodologia viene per la prima volta definita come rational-therapy, poi modificata in RET (Rational-Emotive Therapy) e successivamente in REBT (Rational Emotive Behavior Therapy). La sua prima relazione sulla RET fu presentata a [[Chicago]] nel [[1956]] al congresso della Psychological Association e pubblicata nel [[1958]]. Da allora in poi Ellis fece della crescita e dello sviluppo della terapia razionale emotiva il suo principale interesse fondando a [[New York]] l' ''Institute for Rational Living'', diventato successivamente ''Institute for Rational Emotive Therapy'', e recentemente ''Albert Ellis Institute''.
 
Nel 1942 iniziò gli studi di Psicologia Clinica presso la [[Columbia University]], dove in quegli anni prevaleva la formazione orientata alla [[Psicoanalisi]]. Conseguì il Master (M.A.) nel giugno del 1943. Mentre ancora lavorava al conseguimento del dottorato (Ph.D.), cominciò a pubblicare i suoi primi articoli e ad esercitare part-time la professione privata. Nel 1946 scrisse una critica di molti test della personalità a quel tempo ampiamente diffusi. Ne concluse che solo il ''Minnesota Multiphasic Personality Inventory'' rispettava standard sufficientemente scientifici.
Fino agli [[anni sessanta]] Ellis fu, assieme a [[Aaron Beck|Aaron T.Beck]], l'unico esponente di spicco nel campo della [[terapia cognitiva]], ma negli [[anni settanta]] cominciò a suscitare sempre maggior interesse in molti esponenti della [[terapia comportamentale]] quali [[Albert Bandura]], [[Arnold Lazarus]], [[Donald Meichenbaum]] e [[Michael Mahoney]], facilitando quel movimento bidirezionale che portò ad un progressivo accostamento della prospettiva cognitivista e di quella comportamentista, fino alla nascita della [[Psicoterapia cognitivo-comportamentale|terapia cognitivo-comportamentale]] di cui Ellis può essere considerato uno dei padri fondatori.
 
== La creazione della REBT ==
Ellis nel corso degli anni ha continuato a scrivere e divulgare la Terapia Razionale-Emotiva, e fino ad oggi ha scritto più di sessanta libri e centinaia di articoli.
Conseguito il Ph.D. nel 1947, continuò la sua formazione di psicoanalista. Come molti psicologi di quel tempo, era interessato alle teorie di [[Sigmund Freud]]. Si sottopose ad analisi e al programma di supervisione con [[Richard Hulbeck]] (il cui analista era stato [[Hermann Rorschach]]), del [[Karen Horney Institute]]. Proprio l'opera di [[Karen Horney]] sarà l'unica significativa influenza di scuola psicoanalica nel pensiero di Ellis, sebbene anche gli scritti di [[Alfred Adler]], [[Erich Fromm]] e [[Harry Stack Sullivan]] giocheranno un ruolo nella formazione dei suoi modelli psicologici. Ma Ellis attribuirà ad [[Alfred Korzybski]], e al suo libro ''Science and Sanity'', lo stimolo intellettuale che lo spinse ad esplorare un nuovo percorso filosofico e a fondare la Rational-Emotive Therapy.
 
=== Il distacco dalla Psicoanalisi ===
Colpito anche dalla lunga durata e dalla scarsa efficacia della terapia psicoanalitica, che poteva sperimentare nella sua attività professionale, Ellis cominciò ad allontanarsene. La rottura definitiva maturò dal gennaio 1953, quando egli cominciò ad autodefinirsi ''terapeuta razionale'' (rational therapist). Stava sviluppando un nuovo tipo di psicoterapia, più attivo e direttivo. Dal 1955, con la pubblicazione del saggio ''New approches to psychoterapy techniques'', denominò il suo nuovo approccio ''Rational Therapy (RT)''. La denominazione verrà successivamente modificata in ''Rational-Emotive Therapy (RET)'' ed infine in [[Rational Emotive
Behavior Therapy (REBT)]].
=== Il nuovo approccio ===
L'innovativo approccio della RT richiedeva che il terapeuta aiutasse il cliente a comprendere che le sue sofferenze emotive scaturiscono da certe convinzioni ''Irrational Beliefs - IB'', particolarmente rigide ed autodistruttive. E sottolineava l'importanza del lavorare attivamente al cambiamento di tali convinzioni e dei comportamenti conseguenti. Nell'indagare gli IB, Ellis arrivò ad identificarne il nocciolo duro in tre principali così riassumibili <ref>"A guide to rational living", capitolo 10 e seguenti</ref>: ''- Io devo essere perfetto (altrimenti sono miserabile e merito la dannazione) -'' , ''- Gli altri devono amarmi (altrimenti sono persone orribili e meritano la mia condanna) -'', ''- Il mondo deve favorirmi (altrimenti è un luogo orribile) -''. Ellis teorizzò che proprio l'abuso mentale dei ''devo'' ''(must-urbation'') e la tendenza ad ''orribilizare'' e ''terribilizzare'' gli eventi ''(- E' orribile e terribile ed io non posso assolutamente sopportarlo! -)'' inducano l'individuo procurarsi emozioni distruttive e comportamenti autolesivi. E si convinse che attraverso l'analisi razionale e la confutazione sistematica di tali IB, il cliente può comprendere i propri errori e quindi costruirsi nuove convinzioni più razionali, e nuovi comportamenti costruttivi.
 
=== La diffusione ===
Nel 1954 Ellis cominciò ad insegnare le sue nuove tecniche ad altri terapeuti, e nel 1957 aprì formalmente la strada alla prima terapia cognitivo|comportamentale proponendo che i terapeuti possono curare le nevrosi dei loro clienti aiutandoli ad adattare il loro pensiero e comportamento. Due anni dopo pubblicò ''How to Live with a Neurotic'', dove illustra allo specialistra e all'uomo comune il suo nuovo approccio per trattare i nevrotici. Nel 1960 Ellis presentò uno studio sul suo nuovo approccio al convegno dell'[[Associazione Psicologi Americani]] a [[Chicago]]. Suscitò scarso interessse, ma alcuni riconobbero che il nuovo paradigma sarebbe divenuto il ''zeitgeist'' entro una generazione. A quel tempo l'interesse prevalente nella psicologia sperimentale era il [[Comportamentismo]], mentre nella psicologia clinica erano le scuole psicoanalitiche di notabili come [[Sigmund Freud|Freud]], [[Carl Jung|Jung]], [[Alfred Adler|Adler]], e [[Fritz Perls|Perls]]. A dispetto del fatto che l'approccio di Ellis utilizzava i metodi cognitivi, emotivi e comportamentali, la sua forte enfasi cognitiva disturbò quasi tutti, con la possibile eccezione dei seguaci di [[Alfred Adler]]. Conseguentemente egli fu spesso accolto con ostilità alle conferenze professionali e nell'editoria.<ref>http://www.rebt.ws/albertellisbiography.html</ref>
 
Ellis fondò il suo proprio istituto, [[Institute for Rational Living]], nel 1959, come organizzazione no-profit. L'stituto divenne poi il [[Institute for Rational Emotive Therapy]], e recentemente il [[Albert Ellis Institute]].
 
Fino agli [[anni sessanta]] Ellis fu, assieme aad [[Aaron Beck|Aaron T.Beck]], l'unico esponente di spicco nel campo della [[terapia cognitiva]], ma negli [[anni settanta]] cominciò a suscitare sempre maggior interesse in molti esponenti della [[terapia comportamentale]] quali [[Albert Bandura]], [[Arnold Lazarus]], [[Donald Meichenbaum]] e [[Michael Mahoney]], facilitando quel movimento bidirezionale che portò ad un progressivo accostamento della prospettiva cognitivista e di quella comportamentista, fino alla nascita della [[Psicoterapia cognitivo-comportamentale|terapia cognitivo-comportamentale]] di cui Ellis può essereviene considerato uno dei padri fondatori.
 
== Riconoscimenti ==
Nel 1982 fu valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunistense e canadese, come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo [[Carl Rogers]]; terzo [[Sigmund Freud]]).<ref name="times">Anthony Ramirez ([[December 10]][[2006]])[http://www.nytimes.com/2006/12/10/nyregion/10ellis.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin#articleBodyLink "Despite Illness and Lawsuits, a Famed Psychotherapist Is Temporarily Back in Session"]. ''New York Times''. Retrieved on [[December 16]][[2006]]</ref>
 
Nel 2003 Ellis ricevette un award dalla [[Association for Rational Emotive Behaviour Therapy]] (UK) per la formulazione e lo sviluppo della REBT. Fu membro onorario di tale Associazione. Nello stesso anno celebrò il suo novantesimo compleanno, evento al quale presero parte personalità come [[Bill Clinton]] e il [[Dalai Lama]].
 
== Gli ultimi anni ==
Negli ultimi anni Ellis dovette affrontare due ricoveri, per seri problemi intestinali (2004) e polmonite (2006), assistito in convalescenza dalla sua assistente Debbie Joffe, che poi divenne sua moglie.
 
Dopo una disputa sulle politiche di direzione del AEI, dovette affronto cause civili contro altri membri della direzione, per riottenere le cariche professionali da cui era stato rimosso (2005)<ref>http://www.nycourts.gov/reporter/3dseries/2006/2006_26023.htm </ref> e i diritti sulla proprietà immobiliare sede del AEI (2007).
 
Continuò comunque a lavorare e riuscì a completare un manuale sulla teoria della personalità poco prima della morte. Il testo sarà pubblicato postumo agli inizi del 2008 dall'editore Sage press.
 
E' scomparso il 24 luglio 2007 per cause naturali, all'età di 93 anni.<ref>[http://www.nytimes.com/2007/07/25/nyregion/25ellis.html?pagewanted=2&ei=5088&en=fafd65d9cfba7311&ex=1343016000&partner=rssnyt&emc=rss ''New York Times''
"AlbertEllis, Influential Psychotherapist, Dies at 93" July 25, 2007]</ref>
 
== L'opera ==
Oltre agli scritti di carattere più teorico e rivolti agli studiosi ed ai convegni, l'opera di Ellis si caratterizza per le numerose pubblicazioni di carattere divulgativo. Come da lui stesso dichiarato in alcune prefazioni <ref>per es. "Overcaming procrastination", introduzione </ref> fu un suo obiettivo editoriale il diffondere quanto più possibile la REBT, l'invitare i lettori a studiarla e spiegarla ai propri cari, e l'applicarla ai più diversi problemi emotivi tramite libri spesso scritti in collaborazione con esperti di specifici settori (alimentazione, alcolismo, finanze personali, ecc.).
 
Sul numero complessivo di pubblicazioni esistono dati discordanti. Si stimano oltre 70 pubblicazioni.
 
== Pubblicazioni ==
- Per l'elenco (incompleto) delle opere si veda la voce in lingua inglese.
 
- Poche opere sono state tradotte in Italiano nel corso dei decenni, alcune sono indicate di seguito:
* ''Ragione ed emozione in psicoterapia '', 1989, 264 p., Astrolabio Ubaldini
* ''L' autoterapia razionale-emotiva. Come pensare in modo psicologicamente efficace'', 1993, 224 p., Centro Studi Erickson
* ''Entrare in contatto con il partner. Sette linee guida per il buon rapporto di coppia e una migliore comunicazione'' (Ellis Albert; Crawford Ted), 2004, V-200 p., Alberto Perdisa Editore
 
==Voci correlate==
Riga 37 ⟶ 80:
* [[Terapia cognitiva]]
* [[Terapia comportamentale]]
 
== Riferimenti ==
{{reflist}}
 
== Link esterni ==
*[http://www.rebt.org/ The Albert Ellis Institute for Rational Emotive Behavior
 
Therapy (New York City)]
*[http://www.rebtnetwork.org/ The REBT Network -- Albert Ellis and Rational Emotive
 
Behavior Therapy]
*[http://www.rebt.cc/_wsn/page10.html About Albert Ellis]
*[http://www.rebt.ws/ Albert Ellis Biography Site]
*[http://www.albertellis.info Albert Ellis Information Site]
*[http://www.arebt.org/ Association for Rational Emotive Behaviour Therapy]
*[http://www.rebt-cbt.net/ REBT-CBT.NET- The Internet Guide to Rational Emotive
 
Behavior Therapy and Cognitive Behavior Therapy]
*[http://changingminds.org/explanations/belief/irrational_beliefs.htm Ellis' [list of
 
11<nowiki>]</nowiki> Irrational Beliefs]—easy to read and to-the-point
* [http://albert-ellis-friends.net/ Albert Ellis friends]
 
[[de:Albert Ellis]]
Riga 47 ⟶ 112:
[[pl:Albert Ellis]]
[[ru:Эллис, Альберт]]
--[[Utente:Ldfwiki|Ldfwiki]] 13:15, 13 ago 2007 (CEST)