Albert Ellis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
== La creazione della REBT ==
=== Primi passi ===
Conseguito il Ph.D. nel 1947, continuò la sua formazione di psicoanalista. Come molti psicologi di quel tempo, era interessato alle teorie di [[Sigmund Freud]]. Si sottopose ad analisi e al programma di supervisione con [[Richard Hulbeck]] (il cui analista era stato [[Hermann Rorschach]]), del [[Karen Horney Institute]]. Proprio l'opera di [[Karen Horney]] sarà l'unica significativa influenza di scuola psicoanalica nel pensiero di Ellis, sebbene anche gli scritti di [[Alfred Adler]], [[Erich Fromm]] e [[Harry Stack Sullivan]] giocheranno un ruolo nella formazione dei suoi modelli psicologici. Ma Ellis attribuirà ad [[Alfred Korzybski]], e al suo libro ''Science and Sanity'', lo stimolo intellettuale che lo spinse ad esplorare un nuovo percorso filosofico e a fondare la Rational-Emotive Therapy.
Riga 46 ⟶ 47:
Fino agli anni sessanta Ellis fu, assieme ad [[Aaron T.Beck]], l'unico esponente di spicco nel campo della terapia cognitiva, ma negli anni settanta cominciò a suscitare sempre maggior interesse in molti esponenti della terapia comportamentale quali [[Albert Bandura]], [[Arnold Lazarus]], [[Donald Meichenbaum]] e [[Michael Mahoney]], facilitando quel movimento bidirezionale che portò ad un progressivo accostamento della prospettiva cognitivista e di quella comportamentista, fino alla nascita della terapia cognitivo-comportamentale di cui Ellis viene considerato uno dei padri fondatori.
== Riconoscimenti ==▼
Nel 1982 fu valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunistense e canadese, come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo [[Carl Rogers]]; terzo [[Sigmund Freud]]).<ref name="times">Anthony Ramirez ([[December 10]][[2006]])[http://www.nytimes.com/2006/12/10/nyregion/10ellis.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin#articleBodyLink "Despite Illness and Lawsuits, a Famed Psychotherapist Is Temporarily Back in Session"]. ''New York Times''. Retrieved on [[December 16]][[2006]]</ref> ▼
Nel 2003 Ellis ricevette un award dalla [[Association for Rational Emotive Behaviour Therapy]] (UK) per la formulazione e lo sviluppo della REBT. Fu membro onorario di tale Associazione. Nello stesso anno celebrò il suo novantesimo compleanno, evento al quale presero parte personalità come [[Bill Clinton]] e il [[Dalai Lama]].▼
== Gli ultimi anni ==
Riga 61 ⟶ 57:
E' scomparso il 24 luglio 2007 per cause naturali, all'età di 93 anni.<ref>[http://www.nytimes.com/2007/07/25/nyregion/25ellis.html?pagewanted=2&ei=5088&en=fafd65d9cfba7311&ex=1343016000&partner=rssnyt&emc=rss ''New York Times''
"AlbertEllis, Influential Psychotherapist, Dies at 93" July 25, 2007]</ref>
▲== Riconoscimenti ==
▲Nel 1982 fu valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunistense e canadese, come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo [[Carl Rogers]]; terzo [[Sigmund Freud]]).<ref name="times">Anthony Ramirez ([[December 10]][[2006]])[http://www.nytimes.com/2006/12/10/nyregion/10ellis.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin#articleBodyLink "Despite Illness and Lawsuits, a Famed Psychotherapist Is Temporarily Back in Session"]. ''New York Times''. Retrieved on [[December 16]][[2006]]</ref>
▲Nel 2003 Ellis ricevette un award dalla [[Association for Rational Emotive Behaviour Therapy]] (UK) per la formulazione e lo sviluppo della REBT. Fu membro onorario di tale Associazione. Nello stesso anno celebrò il suo novantesimo compleanno, evento al quale presero parte personalità come [[Bill Clinton]] e il [[Dalai Lama]].
== L'opera ==
|