Azione termoregolatrice del mare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il calore non è una funzione di stato, dunque non può essere accumulato in alcun modo, solo scambiato.
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
La conseguenza di questo fenomeno è che gli ambienti circostanti al mare, e in generale ai grandi specchi d'acqua, hanno un clima più mite con minore escursione termica annuale: meno [[afa (meteorologia)|afoso]] d'estate e leggermente più caldo in inverno.
 
Un esempio di questo fenomeno è ben rappresentato dal mar Mediterraneo. Questo mare, essendo chiuso (ovvero comunica con gli oceani attraverso aperture poco ampie e poco profonde), è perciò composto da acque tiepide. Esse, rilasciando lentamente il calore accumulatoassorbito con il riscaldamento solare, addolciscono il clima delle regioni che vi si affacciano, che è così molto gradevole: in estate l'aria è secca e calda, ma ventilata; in inverno è fredda ma mai gelida. L'escursione termica risulterà quindi poco elevata, grazie al mare che attenua gli sbalzi di temperatura.
{{Portale|mare|meteorologia}}