Within Temptation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 47:
Il vero e proprio successo della band olandese arrivò con la sua partecipazione ad importanti festival musicali, anche fuori dai Paesi Bassi, ma soprattutto con la pubblicazione nel [[2001]] del singolo ''[[Ice Queen]]'' (accompagnato da un video in qualità piuttosto scadente), il quale raggiunse il secondo posto nelle classifiche di Paesi Bassi e [[Belgio]]<ref name="Biografia" />. Nel giugno 2001 la band subì drastiche modifiche nella propria formazione, con tre dei sei membri (Papenhove, de Graaf e Martijn) che decisero di uscire dalla band: Papenhove dichiararò di aver considerato i Within Temptation come un passatempo piuttosto che come un lavoro; de Graaf si separò dalla band per perseguire i propri interessi musicali, che lo portarono a fondare il gruppo [[progressive metal]] [[Kingfisher Sky]] qualche mese più tardi; Martijn, invece, fu costretto a lasciare il gruppo quando gli venne diagnosticata una [[mononucleosi infettiva]]<ref>[http://site.delain.nl/band/ Delain's biography] {{webarchive|url=https://archive.is/20120713125339/http://site.delain.nl/band/ |data=13 luglio 2012 }}</ref>, e dopo essersi ripreso fondò un gruppo suo, i [[Delain (gruppo musicale)|Delain]]. A prendere il loro posto furono il chitarrista [[Jelle Bakker]] (ex-[[Donor]], [[Frozen Sun]]; tuttavia lasciò la band dopo pochi mesi, sostituito da [[Ruud Adrianus Jolie]]), il batterista [[Stephen van Haestregt]] (ex-[[Orphanage]]) e il tastierista [[Martijn Spierenburg]] (ex-membro dei Voyage). Con la nuova formazione, la band registrò subito un nuovo video per ''Ice Queen''.
''Mother Earth'' intanto riuscì a vendere più di 350.000 copie solo in Europa, aggiudicandosi tre [[disco di platino|dischi di platino]] nei Paesi Bassi, più un quarto in [[Germania]], e un [[disco d'oro]] in Belgio<ref name="Biografia" />, e da entrambi i paesi l'onorificenza del [[MTV Video Music Award]] per il nuovo video di ''Ice Queen''. In aggiunta a tutto questo successo la band venne invitata ad esibirsi ai più celebri festival europei (''[[Ozzfest]]'', ''[[Lowlands Festival]]'', ''Rock Werchter'', ''Pukkelpop'', ''Parkpop'', ''Rock im Park'', ''Bizarre and Summer Breeze'', ''[[Wacken Open Air]]'') e ad intraprendere un tour in [[Francia]], in occasione del quale i Within Temptation toccarono [[Parigi]], [[Lione]], [[Lilla (Francia)|Lilla]], [[Bordeaux]], e [[Tolone]], riportando il "tutto esaurito" per tutte le esibizioni programmate. Nell'anno successivo la band decise di pubblicare un epilogo del tour per il nuovo album: il primo DVD, ''[[Mother Earth Tour]]''.
Nel [[2003]] I Within Temptation pubblicarono il singolo della stessa ''[[Mother Earth (singolo Within Temptation)|Mother Earth]]'' a cui fu girato un video ad alto budget. Così, oltre che in Francia, suonarono in [[Germania]] ed in [[Italia]], per poi fare da [[band di supporto|supporto]] anche a band come gli inglesi [[Paradise Lost (gruppo musicale)|Paradise Lost]]. La prima apparizione sul suolo italiano del gruppo fu a [[Milano]] assieme agli americani [[Tapping the Vein]] a supporto dei Paradise Lost, dove suonarono anche i brani ''[[Jillian (I'd Give My Heart)]]'' – allora chiamato ''Orff'', inserito poi nell'album del [[2004]] ''The Silent Force'' – e la cover ''Running Up That Hill'' di [[Kate Bush]]<ref>[http://www.truemetal.it/modules.php?name=News&file=article&sid=3616 Within Temptation e Tapping the Vein a supporto dei Paradise Lost]</ref>. Tutti questi avvenimenti premiarono la band con il premio TMF nei Paesi Bassi come ''Band olandese più conosciuta all'estero'', un premio che si è ripeterà poi per ogni loro nuovo album.
|