Utente:Joe123/Sandbox15: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
== Biografia ==
che iniziò la sua carriera nel Circo Zavatta
da Paolo e Teresa Ronchi, le cronache del tempo lo descrivono alto “un metro e dieci dal cranio ai piedi, di meravigliosa, completa ed intonata deformità umana”. Sveglio ed intelligente, Andrea ottiene la licenza elementare alle scuole serali, poi i suoi lo mandano a bottega dal fotografo Losetti. Ma adattarsi alle mansioni di fattorino e sbrigare piccole faccende non lo soddisfa. E’ poco più di un bambino quando già comincia a meditare su come prendersi la rivincita nei confronti di un destino beffardo. A 12 anni si unisce ai saltimbanchi del circo Zavatta, il più antico d’Italia e fra quelli che nella seconda metà dell’Ottocento riscuotono i maggiori successi. Forse è lì che gli affibbiano il nomignolo di Bagonghi, diventato in seguito il nome d’arte per tutti i nani circensi. Passa alla compagnia Dell’Orme che batte le località grandi e piccole fra Lazio e Toscana, poi alla compagnia di quadri plastici Zamperla esibendosi in pantomine e ruoli buffi che suscitano ilarità e simpatia. Ormai si è fatto un nome e può puntare più in alto. Firma l’ingaggio con la compagnia equestre Ranzi e si fa valere anche in Francia. A scritturarlo sei mesi dopo è il commendator Braccini, direttore di una grande troupe che si muove fra Europa e Algeria.
|