Anglo-arabo sardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.170.220.98 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.170.125.197
Etichetta: Rollback
m cancellato testo precedente
Etichette: Sostituito Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1:
<br />
[[File:Lavinpiano.JPG|thumb|upright=1.4|Cavallo anglo-arabo sardo]]
 
L’'''Anglo-arabo sardo''' è una [[Razze equine|razza equina]] allevata in [[Sardegna]] da oltre un secolo. Un grosso contributo alla formazione della razza, lo si deve all'istituzione nel [[1874]] del "Regio deposito stalloni" di [[Ozieri]].
La razza fu creata per le esigenze dell'arma di Cavalleria dell'Esercito Sabaudo. L'esercito cominciò ad incrociare i cavalli indigeni sardi, di piccole dimensioni ([[Cavallo del Sarcidano]], [[Cavallino della Giara]]), con stalloni [[Cavallo arabo|Arabi]], importati dal deserto siriano. Questi derivati arabi risultarono però di statura insufficiente e quindi, ai primi del Novecento, si utilizzarono dapprima stalloni [[Anglo-arabo francese|Anglo-arabi francesi]] e poi [[Purosangue inglese|Purosangue inglesi]], ottenendo, finalmente, cavalli adeguati alla Cavalleria. I militari condussero molte prove di velocità e resistenza in cui questa razza diede risultati stupefacenti, essendo in grado di percorrere distanze di 100&nbsp;km al giorno, per un paio di giorni, con un'adeguata preparazione del cavallo e con congrue soste tra una tappa e l'altra.
 
Il moderno Anglo-arabo sardo è il prodotto derivante dall'incrocio, selezione e meticciamento di stalloni Purosangue Arabo, Purosangue Inglese, Anglo-arabo, Anglo-arabo sardo con fattrici indigene selezionate. In ogni caso la percentuale di sangue Arabo non deve essere inferiore al 25%.
 
== Utilizzo ==
Per temperamento e costituzione fisica, l'Anglo-arabo sardo si rivela un eccellente cavallo sportivo: oggi è usato per le corse al galoppo (nelle gare riservate alla razza), nel [[salto ostacoli]], per il [[Cross country (equitazione)|Cross country]] e l'[[Endurance equestre|Endurance]]. <br>
La maggioranza dei cavalli che corrono la [[Sartiglia|Sartiglia di Oristano]] e il [[Palio di Siena]] sono Anglo-arabo sardi, scelti proprio per la velocità e la robustezza. Infine, il Reggimento Carabinieri a Cavallo impiega diversi esemplari di questa razza, ripristinandola così alla sua mansione originale di monta per la Cavalleria militare<ref>[http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curiosita/Non+tutti+sanno+che/R/10+R.htm Cavalli Sardi usati dai Carabinieri a Cavallo]</ref>.
 
== Morfologia ==
* Tipo: dolicomorfo.
* Mantelli principali: baio, sauro, grigio
* Altezza al garrese: Viene distinto in tre tipi; quello di piccola taglia (156–158&nbsp;cm), quello di taglia media (158–165&nbsp;cm) e quello di taglia grande (oltre 165&nbsp;cm)
* Peso: 450 – 550&nbsp;kg.
* Carattere: vivace, nevrile e coraggioso.
 
La testa si presenta quadrata, leggera, a profilo rettilineo, con orecchie piccole e mobili, occhi grandi e vivaci e narici ampie.
Il collo è leggero e ben attaccato, il garrese risulta ben pronunciato, la linea dorso-lombare diritta o leggermente insellata, la groppa è di giusta inclinazione e la coda è ricca di crini e ben attaccata.
 
Gli arti sono solidi, con stinchi sottili ma resistenti, tendini ben staccati, pastorali di giusta inclinazione e lunghezza, piede di giuste proporzioni.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Anglo-arabo francese]]
* [[Cavallo del Sarcidano]]
* [[Cavallino della Giara]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.angloarabo.it/index.php?mod=03_Il%20cavallo%20Angloarabo|titolo=Storia e successi sportivi del cavallo Anglo-arabo sardo}}
* {{cita web|http://www.angloarabo.eu/cavalli/anaacad-sardegna/cavallo-anglo-arabo.html|Anaacad-Sardegna}}
* {{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=86140|titolo=Video storia del cavallo Anglo-arabo sardo e le sue origini militari}}
* {{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=194003|titolo=Video Anglo-arabo sardo e la cultura sarda del cavallo}}
* {{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=129198|titolo=Evoluzione del cavallo Anglo-arabo sardo dall'originale cavallino della Giara}}
* {{cita web|http://www.agraria.org/equini/angloarabosardo.htm|Scheda tecnica su agraria.org}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Razze equine]]