Jacopo Avanzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
corr. link DBI
Riga 34:
Jacopo Avanzo fu un pittore di origine [[Veneto|veneta]], attivo nel [[Veneto]] nel [[XIV secolo]].<ref name ="le muse" />
 
Si hanno testimonianze storiche dei suoi lavori, a [[Vicenza]], nel [[1379]] la chiesetta di San Vincenzo venne dipinta con affreschi firmati "per Avancium vicentinum";<ref name=Trecc>{{DBI|nomeurl=avanzo|Avanzo|accesso=12 marzo 2019}}</ref> la cappella di San Tommaso (Caradello) in duomo recava una ancona con la scritta: "1380 de mense Octob. Presb. Angelus Fabricator huius Cappellae fecit fieri hanc anconam de suis propriis bonis et Avancius de Sammo pinxit". Queste opere non sono più rintracciabili. Infine, nel [[1389]], vien ricordato un "magister Avantius pictor q. Leonardi, civis vicentinus".<ref name=Trecc />
 
M. A. Michiel attribuisce al padovano Avanzo gli affreschi dell'[[Oratorio di San Giorgio (Padova)|oratorio di San Giorgio presso il Santo]], quelli della Sala dei Giganti e della cappella del palazzo del Capitano, sempre a [[Padova]], dove è presente la sua firma "Avantus" sotto le ''Esequie di santa Lucia'' nell'oratorio. Tutti gli affreschi furono realizzati con la collaborazione, secondo il critico d'arte [[Wart Arslan]], di [[Altichiero]].<ref name ="le muse" />