Abies lasiocarpa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sporvino (discussione | contributi)
m sostituzione link non funzionante
Riga 52:
 
== Etimologia ==
Il [[nomenclatura binomiale|nome generico]] ''Abies'', utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola [[Greco antico|greca]] ''ἄβιος'' = longevo.<ref>{{cita web|url= http://wwwdryades.parcoforestecasentinesiunits.it/pfconline_books/imagesALBERIcasentinesi/arca_biofiles/forestealbericasentinesi.pdf|titolo=Alberi caratteristiciGuida agli alberi del Parco Nazionale delle foresteForeste eCasentinesi|autore= deiPier boschiLuigi Nimis|autore2= Nevio Agostini |autore3= Marco Verdecchia |autore4= Elias Ceccarelli |editore= Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi |sito=ParcoforestecasentinesiDryades project Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste|formato=pdf|accesso=1321 novembremarzo 20162019}}</ref> Il [[nomenclatura binomiale|nome specifico]] ''lasiocarpa'' deriva dalle radici [[greco antico|greche]] ''λαιοϛ'' = lanoso, pubescente e ''καρποϛ''= frutto, riferendosi alla pubescenza tipica degli [[Strobilo|strobili]].<ref>{{cita web|url= http://www.winternet.com/~chuckg/dictionary/dictionary.110.html|titolo=Dictionary of Botanical Epithets |sito=Dictionary of Botanical Epithets|lingua=en|accesso=15 novembre 2016}}</ref>
 
== Descrizione ==