Gossypium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Riga 104:
 
==Seme==
Il [[seme]] di cotone è estratto dal [[frutto]] della pianta. Il seme di cotone contiene un'[[aldeidi|aldeide]] ad azione tossica, il [[gossipolo]], a cui risultano sensibili equini, suini, volatili ma non i [[ruminanti]]. Nei ruminanti il gossipolo forma un complesso insolubile con la [[lisina]], a livello ruminale, rendendo indisponibile all'assorbimento l'aminoacido legato che quindi viene eliminato insieme al gossipolo. Per questo motivo i semi di cotone vengono comunemente utilizzati solo nell'alimentazione dei ruminanti dopo essere stati privati della bambagia attraverso il processo di sgranatura. Le fibre corte di cotonecortee che residuano sul seme dopo la sgranatura prendono il nome di ''linter''. Il suo utilizzo nella [[Bos taurus|vacca da latte]] migliora sensibilmente il titolo di grasso nel [[latte]].
 
== Voci correlate ==