Suzdal': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): 'ru en' → 'ru, en'
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
|Didascalia = Il fiume [[Kamenka]] attraverso Suzdal'
|Nome ufficiale = Су́здаль
|Tipo=[[Titolo di città in Russia|città]]
|Stato = RUS
|Grado amministrativo = 4
Riga 37 ⟶ 38:
|Didascalia mappa=
}}
'''Suzdal'''' è una [[città della Russia]] [[Russia europea|europea]] centrale ([[Oblast' di Vladimir]]), situata sul fiume ''[[Kamenka]]'' 26 km a [[nord]][[est]] di [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]]; è il capoluogo amministrativo del [[distretto di Suzdal'skij rajon|distretto omonimo]].
 
== Storia ==
Le prime notizie storiche su Suzdal' risalgono al [[Codicecodice di Novgorod]], nel quale le prime notizie di Sudzal' risalirebbero al [[999]]. Nella ''[[Cronaca degli anni passati]]'' la città viene inoltre citata in una narrazione sugli eventi verificatesi nell'anno [[1024]].
 
Nel XII secolo Suzdal' [[Jurij Dolgorukij di Kiev|Jurij Dolgorukij]] la elesse come capitale del [[Principato di Rostov-Suzdal']], che si trasformerà nel ''[[Principato di Vladimir-Suzdal']]'', con la fondazione della città di [[Vladimir (Oblast' di Vladimir)|Vladimir]] da parte di [[Andrea I di Vladimir|Andrea I]] e il conseguente spostamento del capoluogo del regno in quest'ultima. Fu la capitale del Principato di Suzdal' dalla metà del [[XIII secolo]] fino al [[1392]], anno in cui fu incorporata nel [[Granducato di Mosca]].
 
Durante il [[XVI secolo]] furono ampliati e costruiti nella città undici monasteri che fecero diventare Suzdal' un importante centro religioso. Nel [[1796]] diventò parte del [[governatorato di Vladimir]].
 
In epoca [[stalin]]iana il Monastero[[monastero di Sant'Eutimio di Suzdal']] fu trasformato in una prigione e [[campo di concentramento]]. Vi furono internate alcune migliaia di prigionieri di guerra, soprattutto italiani e romeni, reduci dalle battaglie sul Don (dicembre ’42'42 – gennaio ‘43'43) e delle marce del “davai”''davaj''. La grande maggioranza vi morì nell’invernonell'inverno del 1943 a causa del freddo, mancanza di cibo e per un’epidemia di [[tifo esantematico]]. Le condizioni della prigionia migliorarono negli anni seguenti. In seguito vi furono rinchiusi anche militari ungheresi e, per un periodo, il feldmaresciallo Von[[Friedrich Paulus|von Paulus]] con il suo stato maggiore. La maggior parte dei soldati italiani superstiti furono rimpatriati nel 1945, gli ufficiali nel 1946.
 
== Società ==
Riga 61 ⟶ 62:
== Economia ==
=== Turismo ===
Con i suoi cinque monasteri rimasti e il gran numero di chiese al suo interno, monumenti dichiarati nel [[1992]] [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] con il nome di ''[[Monumenti bianchi di Vladimir e Suzdal']]'', la cittadina è tutt'oggi uno dei centri principali del [[turismo religioso]] in Russia e appartiene al cosiddetto ''[[Anello d'Oro]]''.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Immagine:Suzdal_Cattedrale della Natività.JPG|Cattedrale della Nativitànatività
Immagine:Suzdal_Cremlino.JPG|Il Cremlino
Immagine:Suzdal_Museo_dell'Architettura_in_legno.JPG|Museo dell'Architetturaarchitettura in legno
Immagine:Russia-Suzdal-Boris and Gleb Church.jpg|Chiesa dei [[Santisanti Boris e Gleb]]
Immagine:Russia-Suzdal-Resurrection Church.jpg|Cattedrale della Resurrezioneresurrezione
Immagine:Russia-Suzdal-Antipius and Lazarus Churches-1.jpg|Chiesa di Antipio e Lazzaro
Immagine:Russia-Suzdal-Archbishop's Palace-3.jpg|Arcivescovado
Immagine:Suzdal_Alexei_Lebedev.JPG|AlexeiAleksej Lebedev il giovane poeta marinaio di Suzdal' che non tornò dalla guerra
Immagine:Suzdal_Battesimale.JPG|Antica fonte battesimale a forma di croce che era posta sul fiume Kamenka
Immagine:Suzdal_Slitte.JPG|Slitte
Riga 79 ⟶ 80:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Suzdal}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale del censimento 2002|lingua=ru, en}}
* {{cita web|http://www.mojgorod.ru/vladimir_obl/suzdalj/index.html|Mojgorod.ru|lingua=ru}}
Riga 87 ⟶ 89:
 
{{VladimirCity}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Russia}}