Arrows A3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "rispetto all'"
Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
}}
 
La '''Arrows A3''' fu una vettura di [[Formula 1]] impiegata dalla [[Arrows Grand Prix International|scuderia inglese]] nelle stagioni [[Campionato mondiale di Formula 1 1980|1980]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 1981|1981]].
==Storia==
Disegnata da [[Tony Southgate]] e [[Dave Wass]], in monoscocca d'alluminio, era spinta dal tradizionale motore [[Ford Cosworth DFV]], aveva il cambio Hewland FGA400 ed era gommata [[Goodyear]] nella prima stagione, mentre fu gommata prima [[Michelin]] poi [[Pirelli Tyre|Pirelli]] nella stagione seguente.
 
Più leggera e più aerodinamicamente convenzionale della [[Arrows A2]], l'Arrows A3 del 1980 soffriva di sottosterzo, tanto che Southgate tentò anche di piazzare una minigonna sul musetto, ma senza vantaggi. La A3 era spesso lasciavasoggetta a piediguasti, iche proprivanificavano pilotibuone compromettendoprestazioni belledei garepropri piloti. Patrese ottenne un sesto posto in Brasile e un secondo posto a Long Beach. Jochen Mass invece ottenne un sesto posto in Sudafrica, un quarto a Montecarlo e un secondo posto a Jarama, gara non valida per il Mondiale. In Austria Jochen Mass si lesionalesionò due vertebre dopo una rovinosa uscita di strada con tanto di capottamento, venendo sostituito prima da Thackwell e poi da Winkelhock, ma nessuno dei due riusciràriuscì a qualificarsi.
 
Quella del 1981 invece fu una vettura molto più competitiva. Dave Wass rimpiazzò Tony Southgate e riuscì con qualche modifica a migliorarne le prestazioni. Alleggerì la vettura, ponendo dei radiatori in alluminio, e inserendo alcune parti in carbonio. Il regolamento vietava le minigonne scorrevoli ma solo fisse e con 6 cm come altezza minima dal suolo. La Arrows si ritrovò subito più competitiva rispetto all'anno precedente, anche per via delle gomme radiali Michelin. A Long Beach nella, prima tappa del campionato, Patrese ottieneottenne la prima ed unica pole position della Arrows. In gara comanderàcomandò a lungo la corsa prima di essere costretto al ritiro per un banale guasto. Un pezzo di plastica vaandò infatti ad ostruire il filtro della benzina creando problemi di alimentazione. In Brasile Patrese riesceriuscì a riscattarsi in parte arrivando 3º sotto al diluvio, epoi di nuovo 2° ad Imola, dove la Arrows dimostradimostrò di essere davvero una pretendente al titolo. A Zolder, nella quinta tappa del mondiale, Patrese partepartì in quarta posizione, ma al via rimanerimase fermo, une suonon meccanicoprese entraparte inalla pistacorsa. perIl riavviaremeccanico laDave macchina maLuckett, proprioentrato in quelpista momentopoco ilprima direttoredel divia garaper daaiutare il semaforo verde. Tutti riescono a scartare Patrese tranne il secondo pilota, Arrows Siegfried Stohr. Il meccanico Dave Luckett rimanerimase a terra dopo essere stato schiacciato tra le due Arrows., Luckettcavandosela secon la caverà conuna frattura alle gambe e ad un braccio. A Montecarlo Patrese si qualificaqualificò in 5ª posizione mentre Stohr èera solo 14°. Patrese dopo una bella partenza èrimontò al posto fino a quando non si ritiraritirò per noie al cambio. Senza questo problema avrebbe vinto la gara visto le noie meccaniche di Jones. La competitività della Arrows svanisceterminò qui. Dopo due deludenti Gran Premi come Jarama e Digione, a Silverstone la Arrowsscuderia passapassò alle gomme Pirelli, perché, visto il ritorno della GoodYear, la Michelin tornadecise adi fornire le proprie gomme solo a chi avevaavesse un contratto valido per il 1981, eche la Arrows non lo tieneaveva. A Silverstone Patrese si qualificaqualificò in 10ª posizione, e approfittando dei vari ritiri si portaportò inal terzo posizioneposto, ma a 4 giri dal termine romperuppe il motore. Il resto della stagione saràfu un calvario, con una macchina non più evoluta. Stohr vienevenne addirittura appiedato dopo il Gp d'Olanda e il suo posto verràfu presto da J.Jacques Villeneuve sr. senza qualificarsi mai. A fine stagione Patrese lascialasciò la Arrows.
 
== Altri progetti ==