Albert Ellis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ldfwiki (discussione | contributi)
Ldfwiki (discussione | contributi)
Riga 25:
Fu un accanito lettore fin dall'infanzia, e questa sua passione si accentuò nel periodo adolescenziale quando cominciò ad accostarsi alla filosofia, che continuò poi a studiare per tutta la vita. Si interessò soprattutto della filosofia della felicità umana, divenendo un profondo conoscitore di autori occidentali ([[Epicuro]], [[Epitteto]], [[Marco Aurelio]], [[Spinoza]], [[Kant]], [[Emerson]], [[Thoreau]], [[Russel]]), come pure delle filosofie orientali e del [[Buddismo]] in particolare.
 
Quando la [[Grande Depressione]] colpì la Nazione, assieme al fratello e alla sorella cominciò a lavorare per contribuire alla sussistenza della famiglia.
 
== Educazione e inizio di carriera ==