Rocco (famiglia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 39:
E’ la stessa radice semantica del cognome che ne denuncia il reale significato. Rocco deriva dal persiano “''rukh''”, a sua volta derivante dall’indiano “''rat-ha”'', antico carro da guerra recante una sovrastruttura turrita utilizzata per lo scavalcamento delle mura delle città assediate; non a caso, la torre degli scacchi (''che in inglese è ancora oggi detta Rook'') era da sempre intesa non come “''rocca''”, ovvero parte di una fortezza, ma come macchina da guerra, uno strumento di “''attacco''” dinamico al pari di alfiere e cavallo [[Applewebdata://004709BF-81F1-4853-987C-835CFB482300#%20ftn3|<sup><sup>[3]</sup></sup>]].
Il segno grafico convenzionale del “''rocco''” era la figura delle “due corna (''o due rostri'') sopra un piede” [[Applewebdata://004709BF-81F1-4853-987C-835CFB482300#%20ftn4|<sup><sup>[4]</sup></sup>]]<nowiki/>e mantenne tale forma nella schematizzazione scacchistica, come in quella araldica, fino a tutto il Settecento.
Successivamente, la modernizzazione delle forme grafiche portò il “''rocco''” ad assumere il disegno della “''torre''” vera e propria. Significativo, al riguardo, lo stemma insistente sul portale del Palazzo Rocco di Casoria (''dove si era insediata quella parte della famiglia napoletana che nel 1860 – poche settimane prima del Plebiscito di annessione dei territori borbonici al Regno d’Italia – si era fatta riconoscere da Francesco II il titolo di Principi di Torrepadula''), dove si vedono chiaramente le tre torri merlate, munite pure di finestre e porte, sovrastanti lo scudo d’azzurro a tre bande d’oro [[Applewebdata://004709BF-81F1-4853-987C-835CFB482300#%20ftn5|<sup>''<sup>'''[5]'''</sup>''</sup>]].
Riga 67:
|cid = Notar Giacomo}}
*{{Cita libro|titolo=Apologia di tre seggi illustri di Napoli|autore=Marco Antonio Terminio|url=|città=|cid=Terminio|anno=1581}}
*{{Cita libro|titolo=Descrittione del Regno di Napoli|autore=Scipione Mazzella|url=|città=Napoli|cid=Mazzella|anno=1601}}
*{{Cita libro|titolo=Napoli sacra|autore=Cesare D'Engenio Caracciolo|url=|città=Napoli|cid=D'Engenio Caracciolo|anno=1623}}
*{{Cita libro|titolo=Dell'origine e fundatione dei seggi di Napoli. Supplimento all'Apologia del Terminio|autore=[[Camillo Tutini]]|url=|città=|cid=Tutini|anno=1644}}
|