Beagle 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
Didascalia + immagine
Riga 3:
|proponente = {{bandiera|EU}} [[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]
|foto_veicolo = Beagle 2.jpg
|descrizione_foto_veicolo=Rappresentazione artistica di un primo disegno del Beagle 2 sulla superfice di Marte
|destinazione = [[Marte (astronomia)|Marte]]
|booster = [[Sojuz (lanciatore)|Sojuz]]
Riga 165 ⟶ 166:
Il 20 dicembre 2005 il professor Pillinger pubblicò delle immagini, ottenute con un procedimento particolare, dalla [[Mars Global Surveyor]]<ref>{{en}} [http://www.esa.int/esaMI/Mars_Express/SEMAPB8A9HE_1.html Le immagini sul sito dell'ESA]</ref> che facevano credere che il Beagle 2 fosse finito in un cratere presso il luogo di atterraggio nell'[[Isidis Planitia]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/articolo/1283986|titolo=Individuata Beagle 2 su Marte?|pubblicazione=[[Le Scienze]]|giorno=23|mese=12|anno=2005|accesso=16 gennaio 2009}}</ref> Si pensò che le confuse immagini mostrassero il sito del primo impatto come chiazze scure e a poca distanza il lander circondato dagli airbag sgonfi e con i pannelli solari spiegati.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=ESA|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Science/Mars_Express/Beagle-2_lander_found_on_Mars|titolo=Beagle 2 lander found on Mars|pubblicazione=[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]|giorno=16|mese=01|anno=2015|accesso=16 gennaio 2015}}</ref> Tuttavia, la fotocamera [[Mars Reconnaissance Orbiter#HiRISE|HiRISE]] del [[Mars Reconnaissance Orbiter]] osservò l'area nel febbraio 2007 e il cratere risultò vuoto.<ref>{{en}} [http://hiroc.lpl.arizona.edu/images/PSP/diafotizo.php?ID=PSP_002347_1915 L'immagine del cratere sul sito dell'Università dell'Arizona] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070219192758/http://hiroc.lpl.arizona.edu/images/PSP/diafotizo.php?ID=PSP_002347_1915 |data=19 febbraio 2007 }}</ref>
 
[[File:Beagle 2 at the Space Centre - Leicester (452719107).jpg|thumb|Beagle 2 dispiegata; il rettangolo al centro è l'antenna UHF, attualmente coperta da almeno un pannello che non si è aperto, e quindi non utilizzabile.]]
 
=== Il ritrovamento ===
Riga 235 ⟶ 236:
 
==Beagle 2 nella fantascienza e nella cultura di massa==
[[File:Beagle 2 model at Liverpool Spaceport.jpg|thumb|Modello del Beagle 2 nelle condizioni in cui si troverebbe su Marte]]
Il Beagle 2 compare nel film del 2007 [[Transformers (film)|Transformers]], dove è rappresentato come un [[rover (astronautica)|rover]] della [[NASA]]. Il fallimento della missione è causato dalla distruzione del rover ad opera di un [[Decepticon]]. Da quanto viene riferito, Beagle 2 prima di venire distrutto ha funzionato per 13 secondi ed è riuscito a catturare un'immagine della creatura aliena; l'incidente è tenuto segreto al pubblico. Beagle 2 è rappresentato nel film come un [[rover (astronautica)|rover]] con ruote, invece che come una sonda stazionaria. Il regista [[Michael Bay]] ha detto di aver sempre cercato di inserire l'incidente in uno dei suoi film.<ref>Commento di Michael Bay sul DVD.</ref> L'incidente del Beagle 2 appare anche in [[Assassin's Creed: Project Legacy]], in cui Vanessa, una scienziata, cattura il segnale del Beagle, e lo devia per conto di un certo Robert Getas, che in seguito la uccide.
Nel romanzo ''[[L'occhio del sole]]'' di [[Arthur C. Clarke]] e [[Stephen Baxter]] un [[rover (astronautica)|rover]] marziano è chiamato Beagle 2.<ref>[[Stephen Baxter]] e [[Arthur C. Clarke]], ''L'occhio del sole'', Milano, [[Editrice Nord]], 2005.</ref>