PRISMA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m una fonte più esaustiva. Non tolgo l'altra
in orbita
Riga 20:
|codice_chiamata =
|luogo_lancio = [[Centre spatial guyanais]]
|lancio = 22 marzo 2019 (previsto)
|rientro =
|durata = 5 anni (prevista)
Riga 53:
|web = http://www.prisma-i.it/index.php/it/
}}
'''PRISMA''', acronimo di "PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa", è un [[satellite artificiale|satellite]] [[Italia|italiano]] per l'[[osservazione della Terra]] il cui lancio è previstolanciato il 22 marzo del 2019.<ref>{{cita web|http://www.flyorbitnews.com/2017/06/20/prisma-vega/|PAS2017: name=ASI, OHB e Arianespace siglano il contratto per il lancio di PRISMA a bordo del VEGA}}</ref><ref>{{cita web|url=httphttps://www.arianespaceasi.comit/press-releaseit/flightnews/prisma-vv14e-newin-launch-date-for-prisma/orbita|titolo=FlightPrisma VV14: New launch date forè PRISMAin orbita|editore=[[ArianespaceAgenzia Spaziale Italiana|ASI]]|data=1222 marzo 2019|lingua=en}}</ref>
 
Lo scopo della missione è di testare un dimostratore tecnologico dotato di strumenti ottici per il monitoraggio delle risorse naturali e delle caratteristiche dell'atmosfera. PRISMA sarà in grado di monitorare i fenomeni geologici che avvengono in Italia, lo stato delle risorse naturali, la qualità dell'aria e i livelli di inquinamento.<ref>{{cita web|https://www.researchitaly.it/progetti/l-asi-presenta-i-risultati-del-progetto-prisma/|L’ASI presenta i risultati del progetto PRISMA}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lescienze.it/news/2019/03/18/news/prisma_geo-osservazione_asi_iperspettrale-4329505/|titolo=Un PRISMA per studiare i colori della Terra|sito=lescienze.it|data=18 marzo 2019}}</ref>