Gaio Giulio Cesare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Vandalismo quasi certo Modifica visuale |
Annullata la modifica 103497996 di 195.43.183.205 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 93:
}}
Il ramo della ''gens'' Iulia che portava il ''[[cognomen]]'' "Caesar" discendeva, secondo il racconto di [[Plinio il Vecchio]], da un uomo venuto alla luce in seguito a un [[taglio cesareo]] (dal verbo [[Lingua latina|latino]] 'tagliare', ''caedo, -ĕre, caesus sum'', pron. {{IPA|'kae-do, 'kae-sus sum}}).<ref>[[Plinio il Vecchio]], ''Historia naturalis'', VII {{citazione|I bambini le cui madri morivano dando loro la luce nascevano con i migliori auspici: è così che nacquero Scipione l'Africano Maggiore e il primo dei Cesari, che prese questo nome per l'operazione di parto cesareo a cui fu sottoposta a madre.}}</ref> La [[Historia Augusta|Storia Augusta]]<ref>''Historia Augusta'', ''Aelius'', II,3.</ref> suggerisce invece altre tre possibili spiegazioni sull'origine del nome: che il primo Cesare avesse ucciso un elefante (''caesai'' in [[Berberi|berbero]]) in battaglia durante la [[prima guerra punica]],<ref>Quest'ipotesi sarebbe avvalorata dalla scoperta di alcune monete emesse da Cesare all'inizio della guerra civile, che rappresentano un elefante che calpesta un serpente. Il primo dei Cesari di cui si hanno notizie certe è, però, [[Sesto Giulio Cesare (pretore 208 a.C.)|Sesto Giulio Cesare]], che fu [[pretore (storia romana)|pretore]] nel [[208 a.C.]], e che quindi non aveva potuto partecipare alla prima guerra punica.</ref> che fosse nato con una folta capigliatura (dal latino ''caesaries''), oppure con occhi di colore celeste particolarmente vivo (dal latino ''oculis caesiis'').
|