Gabriele D'Annunzio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
| Nome = Gabriele
| Cognome = D'Annunzio
| PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Gabriele d'Annunzio'''<ref>{{Cita|Gatti 1956|pp. 1-2}}. All'anagrafe fu registrato con la ''d'' minuscola ([http://tuttoggi.info/150-nascita-gabriele-dannunzio-ricercatore-spoletino-fuga-dubbi-su-vero-cognome-del-poeta/172636/ come si può leggere nei documenti ufficiali]).</ref>
| Sesso = M
| LuogoNascita =
| GiornoMeseNascita = 12 marzo
| AnnoNascita = 1863
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte = 1º marzo
| AnnoMorte = 1938
| Attività = scrittore
| Attività2 = poeta
| Attività3 = drammaturgo
| AttivitàAltre = , [[militare]], [[politico]], [[giornalista]] e [[patriota]]
| Epoca = 1800
| Epoca2 = 1900
| Immagine = Gabriele D'Anunnzio.png
| Didascalia2 = [[File:Firmadannunzio.png|200px|center]]
| Nazionalità = italiano
| PostNazionalità = , simbolo del [[Decadentismo]]<ref>{{Cita TV |trasmissione=Accadde oggi |titolo=Gabriele D`Annunzio, il poeta aviatore |canale =Rai Storia |url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/gabriele-dannunzio-il-poeta-aviatore/12328/default.aspx |accesso=14 febbraio 2014}}</ref> e celebre figura della [[prima guerra mondiale]]<ref>{{Cita web |url=http://www.storiadetrieste.it/dannunzio.pdf |titolo=D'Annunzio nel suo rapporto privilegiato con Trieste |editore=il mercatino |accesso=14 febbraio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222142948/http://www.storiadetrieste.it/dannunzio.pdf |dataarchivio=22 febbraio 2014 }}</ref><ref>{{Cita|Martinelli 2001||Martinelli 2001}}. Vedi anche {{Cita web |url=http://www.gabrieledannunzio.net/bibliografia_pubblicazioni_martinelli.htm |titolo=recensione |autore=Enrico Albertelli |accesso=14 febbraio 2014}}</ref>, dal [[1924]] insignito del titolo di "principe di Montenevoso"
}}
<!-- (?) Tra i più illustri scrittori Decadenti, oltre a D'Annunzio e Pascoli, ritroviamo [[Italo Svevo|Svevo]] e [[Luigi Pirandello|Pirandello]]. --><ref>
|