Neuroscienze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altre discipline connesse, sottodiscipline: Rimosso link inesistenti e modificato quel che era una mera traduzione della corrispondente pagina wiki inglese dell'articolo |
Rimosso link non funzionanti, duplicati e template non inerente |
||
Riga 3:
L'ambito delle neuroscienze si è ampliato per includere diversi approcci utilizzati per studiare gli aspetti [[biologia molecolare|molecolari]], [[cellula]]ri, dello [[sviluppo neurale|sviluppo]], [[neuroanatomia|strutturali]], [[neurofisiologia|funzionali]], [[Evoluzione|evoluzionistici]], [[Cognizione|cognitivi]], [[neuroscienze computazionali|computazionali]] e [[Neurologia|patologici]] del sistema nervoso. Si sono ampliate enormemente anche le tecniche utilizzate dai neuroscienziati, che sono attualmente in grado di studiare dagli aspetti molecolari delle singole [[neurone|cellule nervose]], fino al funzionamento complessivo dei [[Comportamento emergente|fenomeni emergenti]] del cervello tramite l'utilizzo di tecniche di [[neuroimaging funzionale]], il tutto mediante la collaborazione di [[Biologia teoretica|modellizzazioni teoriche]], [[Neuroscienze computazionali|simulazioni computazionali]] ed [[Scienza sperimentale|approcci sperimentali]].
== Storia ==
Line 212 ⟶ 210:
* Sternberg, E. (2007) ''Are You a Machine? The Brain, the Mind and What it Means to be Human. '' Amherst, NY: [[Prometheus Books]].
* Churchland, P. S. (2011) [http://www.themontrealreview.com/2009/What-neuroscience-tells-us-about-morality.php ''Braintrust: What Neuroscience Tells Us about Morality'']. Princeton University Press. ISBN 0-691-13703-X
== Altri progetti ==
Line 238 ⟶ 232:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|
[[Categoria:Neuroscienze| ]]
[[Categoria:Biologia]]
[[Categoria:Scienza]]
|