Ranxerox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- link rosso: non tutti gli editori sono enciclopedici
Riga 27:
 
== Storia editoriale ==
Il personaggio è esordito nel [[1978]] sul terzo numero della rivista ''[[Cannibale (rivista)|Cannibale]]''. Nel [[1979]] apparve brevemente nella rivista ''[[Il Male]]''. Successivamente, dopo la chiusura della testata ''Cannibale'' venne pubblicato sulla nuova rivista ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]'', edita dalla [[Primo Carnera Editore|Primo Carnera]], fino alla morte del suo creatore avvenuta nell'aprile [[1986]]. Nel [[1996]] fu pubblicata in Italia, sulla rivista ''Selen'' delle Edizioni 3ntini & C, la terza parte delle storie di ''Ranxerox'', su testi del francese [[Alain Chabat]], che concludeva la storia lasciata interrotta dalla morte di Tamburini.
 
== Bibliografia ==
* ''[[Ranxerox|Rank Xerox]]'' (1978/1979, su ''[[Cannibale (rivista)|Cannibale]]'' e ''[[Il Male]]'' poi raccolte nel volume ''RanXerox il coatto!'', 1999, [[Stampa Alternativa]]);
* ''Ranxerox'', 1981, [[Primo Carnera Editore]], (raccolta di storie pubblicate su ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]'')
* ''Ranxerox 2'', 1983, [[Primo Carnera Editore]], (raccolta di storie pubblicate su ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]'')
* ''Ranxerox - edizione integrale'', 1987, [[Primo Carnera Editore]] (raccolta di tutte le storie uscite su ''[[Frigidaire (rivista)|Frigidaire]]'')
* ''Ranxerox 3'', 1997, [[3ntini&C]]
* ''Ranx. Ediz. integrale'', 2012, [[Comicon]] (antologia contente tutte le storie dal 1978 al 1997)
 
==Altri media==