Bernard Andrès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti |
|||
Riga 52:
Tecnicamente, le opere per arpa di Bernard Andrès usano effetti sonori caratteristici, prodotti sfruttando tutte le possibilità offerte dalle parti dello strumento. Quindi possiamo notare:
* Suoni [[Xilofono|xilofonici]]: o suoni [[marimba]], come il compositore avrebbe preferito definirli.<ref>{{Cita web
* I suoni [[Pizzicato|pizzicati]]: invece di essere prodotto da un solo dito che articola il movimento sulla corda, la nota è prodotta da due dita, il pollice e l'indice, che afferrano la corda pizzicandola (letteralmente) e tirandola indietro.
* Suoni armonici di quinta o dodicesima: invece di produrre suoni armonici nell'ottava, come nelle partiture classiche, lo strumentista "taglia" la lunghezza della corda con il bordo della mano più in alto sulla corda, per far sembrare il suono armonico un dodicesimo più alto della nota della corda.
|