Enrico Cecchetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sposto {{collegamenti esterni}} in cima alla sezione (cfr. manuale) |
|||
Riga 38:
<!-- In seguito Cecchetti aprì una propria scuola a [[Londra]] frequentata dai più grandi ballerini del momento e qui [[Cyril W.Beaumont]], con l'aiuto di [[Stanislas Idzikowski]], ballerino polacco trapiantato a Londra, e la supervisione dello stesso Enrico, pubblicò, nel [[1922]], il manuale del [[metodo Cecchetti]] dal titolo ''A Manual of the Theory and Practice of Classical Theatrical Dancing'' e promosse la formazione della ''[[Cecchetti Society]]'' confluita in seguito nella ''[[Imperial Society of Teachers of Dancing]]'' (ISTD)<ref>[http://www.bibliotecazavatti.com/index.php?option=com_content&view=article&id=88:guida-al-fondo&catid=35:fondo-cecchetti&Itemid=112/ Fondo Cecchetti - Biblioteca Silvio Zavatti - Civitanova Marche]</ref>. Tra gli studenti stranieri che hanno studiato con Cecchetti a Londra c'era la giovane ballerina americana [[Ruth Page]] nel 1920. <ref>[http://www.danceheritage.org/treasures/page_essay_meglin.pdf ''Ruth Page - Early Architect of the American Ballet'' un saggio biografico di Joellen A. Meglin sopra www.danceheritage.org]{{en}}</ref><ref> [http://archives.nypl.org/dan/19658 ''New York Public Library Archives - Ruth Page Collection 1918-70'' presso la Biblioteca Pubblica di New York per la Arti dello Spettacolo - Jerome Robbins Divisione di Danza, New York City, USA sopra archives.nypl.org]{{en}}</ref> -->
In seguito Cecchetti aprì una propria scuola a [[Londra]]<ref name="Treccani"/> frequentata dai più grandi ballerini del momento e creò una tecnica di balletto che ora è conosciuta come [[metodo Cecchetti]]. Decise di codificare il suo metodo, che fino ad allora era stato ampiamente sviluppato e tramandato oralmente, in un manuale di studio, con la collaborazione dello scrittore e storico della danza britannico [[Cyril W.Beaumont]], [[Stanislas Idzikowski]], ballerino polacco trapiantato a Londra e suo ex studente, [[Margaret Craske]] e [[Derra de Moroda]]
Dimostrazioni di posizioni di base ed esercitazioni furono fatte da Cecchetti e da Idzikowski, con commento, e poi disegnate da Randolph Schwabe e ridotte da Beaumont a un testo scritto. La collaborazione portò alla co-paternità di Beaumont e Idzikowski di un manuale tecnico, completato nel 1922.<ref name="Treccani"/><ref>Beaumont e Idzikowski (1922, revisionato 1932; ristampato 2003).</ref><ref>[https://www.cecchetti.org/ "Cyril Beaumont" sul sito web ''Cecchetti''] una narrazione più dettagliata e leggermente diversa della composizione del libro.</ref><ref>[https://www.cecchetti.org/ "Enrico Cecchetti"] sul sito web ''Cecchetti''.</ref><ref>''[[The New York Times]]'' necrologio: libro.</ref><ref>Balanchine (1954), p.475: 1922 libro.</ref>
Riga 77:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://www.cecchetti.org/|titolo=Sito web di Cecchetti|accesso=2 marzo 2018}}▼
*{{Collegamenti esterni}}
▲*{{cita web|url=https://www.cecchetti.org/|titolo=Sito web di Cecchetti|accesso=2 marzo 2018}}
{{Controllo di autorità}}
|