Lucio Sanseverino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luciano Coda (discussione | contributi)
m coat of arms
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sposto {{collegamenti esterni}} in cima alla sezione (cfr. manuale)
Riga 31:
 
== Biografia ==
Nacque a [[Napoli]] o a [[Saponara di Grumento|Saponara]] nel [[1565]] o nel [[1564]] da Giovanni Giacomo Sanseverino quarto conte di Saponara e da Cornelia Pignatelli<ref>{{Cita web|url = http://www.ideanews.it/antologia/elia/sanseverinolucio.htm|titolo = L'Idea - Antologia di Pasquale Elia|accesso = 25 febbraio 2016|sito = www.ideanews.it}}</ref><ref>Enciclopedia Storica Vaticana, Roma 1976, vol. X, p. 1815.</ref>. Alla morte del padre ([[1582]]), fu indirizzato alla carriera ecclesiastica ed appena ventenne venne nominato [[Arcidiocesi di Rossano-Cariati|vescovo di Rossano]]; fu quindi destinato all'[[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno|arcidiocesi di Salerno]] che tenne dal [[1612]] fino alla sua morte.
 
[[Papa Gregorio XV]] lo elevò al rango di [[cardinale]] nel [[concistoro]] del 21 luglio [[1621]]<ref name="Moroni1853">{{Cita libro|autore=Gaetano Moroni|titolo=Dizionario Di Erudizione Storico-Ecclesiastica Da S. Pietro Sino Ai Nostri Giorni (etc.)|url=https://books.google.com/books?id=mwxTAAAAcAAJ&pg=PA53|anno=1853|editore=Dalla Tipografia Emiliana|p=53}}</ref>.
Riga 51:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Catholic-hierarchy}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Catholic-hierarchy}}
 
{{Box successione